Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Il serial killer Ed Kemper ha fatto amicizia con gli stessi agenti di polizia che stavano indagando sui suoi omicidi. Per una bizzarra combinazione, si incontravano in un bar chiamato "Jury Room" (Stanza della Giuria). Lo chiamavano "Big Ed" e non sospettarono mai di lui. Quando iniziò a confessare, pensavano che li stesse prendendo in giro.
Il 24 aprile del 1973, il dipartimento di polizia di Santa Cruz County ricevette una telefonata da un uomo chiamato Edmund Kemper. Egli disse loro di essere res...
Appena prima della sua morte, avvenuta nel 2005, un falegname dell'Iowa chiamato Dale Schroeder decise di donare i risparmi di una vita per aiutare gli studenti più bisognosi del luogo ad andare al college. Cresciuto in povertà e vissuto con uno stile di vita frugale, Schroeder aveva infine accumulato 3 milioni di dollari. Nei 14 anni successivi alla sua morte, la sua donazione ha mandato al college ben 33 studenti.
Nato nel 1919, Dale Schroeder lavorò come falegname, a Des Moines in Iowa, per ben 67 anni. Quandò venne a mancare, nel 2005, aveva messo da parte quasi 3 mil...

Stan Larkin, un ragazzo del Michigan, visse per 555 giorni senza un vero cuore. Portò un cuore artificiale con sé per tutto il tempo, in uno zaino, affidandosi ad esso per pompare il proprio sangue nel corpo. Riusciva perfino a giocare a basket. Dopo aver atteso a lungo per trovare un donatore, infine, ricevette un trapianto di cuore e tornò ad essere indipendente.
Quando Stan Larkin aveva 16 anni, stava giocando a basket nei pressi di casa sua, nel Michigan, e all'improvviso collassò sul campo. I dottori gli diagnosticar...

Il Giappone ha raccomandato alle aziende di permettere agli impiegati di fare settimane da quattro giorni lavorativi, per migliorare l'equilibrio tra vita e lavoro. Una settimana da quattro giorni incoraggerebbe più persone a continuare a formarsi e a guadagnare nuovi titoli di studio, ma anche ad uscire e spendere soldi, portando beneficio all'economia del paese.
A giugno, il governo giapponese ha svelato gli annuali orientamenti di politica economica. Tra le altre, c'è una raccomandazione particolarmente curiosa: le az...

Prima della sua scomparsa, avvenuta nel 2009, Kim Peek poteva memorizzare un intero libro in un'ora. Leggeva due pagine alla volta, scansionando ciascuna con un singolo occhio. Ricordava i contenuti di 12000 libri. Peek ispirò il personagio di Dustin Hoffman nel film "Rain Man". Quando si incontrarono, Hoffman disse: "Io posso essere la star, ma tu sei il cielo".
Kim Peek era un uomo di Salt Lake City nato nel 1951 e divenuto famoso per aver ispirato il personaggio interpretato da Dustin Hoffman nel film Rain Man - L'uom...

Nel 1970 lo psicologo americano Timothy Leary venne condannato a 20 anni di prigione a causa di reati legati alla droga. Dopo essere stato portato in prigione, venne sottoposto a dei test psicologici che venivano usati per assegnare mansioni appropriate ai nuovi detenuti. Avendo creato lui stesso alcuni dei test, Leary rispose in un modo che gli avrebbe fatto assegnare la mansione di giardiniere in una prigione di minima sicurezza, da cui fuggì.
Timothy Francis Leary (1920-1996) fu uno psicologo americano conosciuto per le sue posizioni fortemente a favore delle droghe psichedeliche. Secondo Allen Ginsb...

In Giappone, molte compagnie ferroviarie hanno installato delle luci a LED blu nelle stazioni per diminuire la probabilità che le persone si suicidino. Le ricerche mostrano che la presenza di luci blu nelle stazioni può diminuire i tassi di suicidio fino all'84%. Benché non si conosca l'esatto motivo, c'è chi ipotizza che sia dovuto al fatto che le luci blu hanno un effetto calmante e positivo sull'umore.
Nel 2013 venne pubblicato uno studio che sarebbe ben presto diventato virale sul web e social media. I risultati suggerivano qualcosa di incredibile: le luci bl...

Un senzatetto di New York andava regolarmente a cena in ristoranti raffinati e poi si rifiutava di pagare. Il suo obiettivo era quello di essere mandato in prigione, dove poteva ricevere tre pasti al giorno e avere un letto pulito. Non voleva commettere crimini più gravi, che gli avrebbero garantito pene più lunghe, perché non sopportava l'idea di far del male a qualcuno o di commettere atti violenti.
Gangaram Mahes era un senzatetto di New York che, nel 1994, è finito sul New York Times per la sua triste ed insolita abitudine di andare nei ristoranti elegan...
