Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Nel 2003, la Metropolitana di Londra ha sperimentato l'uso della musica classica nelle stazioni per diminuire i comportamenti antisociali e il vandalismo. I risultati hanno mostrato che playlist con Mozart e Vivaldi possono ridurre le rapine del 33%, le aggressioni allo staff del 25% e il vandalismo del 37%.
Se vi trovate in una delle Metropolitane di Londra e siete in attesa di un treno, è probabile che sentiate un brano di musica classica riprodotto dagli altopar...
![](/layout-images/src.png)
Lo psicologo ungherese László Polgár afferma che chiunque può diventare un genio perché "la genialità si crea, non nasce da sola". Per provarlo, usò le sue stesse figlie come esperimenti: le allenò affinché diventassero geni degli scacchi. Le tre sorelle Polgár divennero tre prodigi, e la più giovane, Judit Polgár, divenne Grande Maestro ad appena 15 anni.
László Polgár è un insegnante di scacchi e psicologo ungherese. È il padre delle famose sorelle Polgár: Zsuzsa, Zsófia e Judit. Fu lui a decidere di cres...
![](/layout-images/src.png)
Un gruppo indipendente di psicologi e psichiatri ha deciso di classificare le numerose rappresentazioni degli psicopatici nei film. Dopo aver guardato oltre 400 film, hanno determinato che la performance di Javier Bardem nei panni di Anton Chigurh in "Non è un Paese per Vecchi" è in assoluto la rappresentazione più realistica di uno psicopatico. Lo studio è stato in seguito pubblicato sul Journal of Forensic Sciences nel 2013.
Ricordatevelo: i veri psicopatici non ridacchiano. La risata maniacale è una trovata dei film, impressionistica e scenografica, ma poco verosimile. Se cercate ...
![](/layout-images/src.png)
L'11 settembre, un cane guida chiamata Roselle ha condotto un gruppo di persone, tra cui il suo proprietario non vedente, giù per 1463 scalini prima che la Torre Nord collassasse. È riuscita a trarli tutti in salvo. Si è fermata soltanto una volta, per dare dei "baci" a una donna che stava avendo un attacco di panico.
L'11 settembre del 2001, quando avvenne uno degli eventi più tragici e importanti di questo millennio, il direttore delle vendite Michael Hingson, non vedente ...
![](/layout-images/src.png)
Quanto il Titanic iniziò ad affondare, la filantropa e attivista Molly Brown aiutò a cercare i dispersi e a portare tutti in salvo sulla scialuppa. Dopo essersi resa conto che il timoniere era troppo impaurito per governare l'imbarcazione, lo minacciò con un remo e ne prese il controllo, portandola al sicuro. Tornata a terra, sfruttò la sua influenza per istituire un comitato per aiutare economicamente i sopravvissuti meno abbienti. Si guadagnò il soprannome di "inaffondabile Mrs. Brown".
Margaret Molly Brown è forse conosciuta in Italia grazie al film Titanic, di James Cameron. Nel film, in cui viene interpretata da Kathy Bates, possiamo avere ...
![](/layout-images/src.png)
Carl McCunn, un fotografo naturalista americano, si fece trasportare in Alaska da un pilota, chiedendo di essere lasciato in un luogo remoto nelle terre selvagge del paese con l’obiettivo di fotografare la fauna. A un tratto, McCunn si rese conto di aver dimenticato di accordarsi per il viaggio di ritorno. Sopravvisse per cinque mesi, ma quando le sue provviste terminarono e capì di non avere più speranze di essere salvato, il fotografo si suicidò. Il suo campo e il suo cadavere vennero trovati mesi dopo, insieme al suo diario.
“Dicono che non faccia male”, scrisse il fotografo americano Carl McCunn prima di premere il grilletto. Disperso nelle terre selvagge dell’Alaska, il 35en...
![](/layout-images/src.png)
Dopo aver perso suo figlio per un suicidio e sua figlia per un'overdose, un uomo chiamato Steve Fugate si è messo in viaggio e ha camminato per oltre 75mila chilometri attraverso gli Stati Uniti. Ha percorso il paese almeno otto volte, con un cartello che recitava "Love Life". Voleva sensibilizzare le persone sulla depressione e il suicidio, ed ispirarle ad amare la vita.
Nel 1999, Steve Fugate ha perso suo figlio a causa di un suicidio. Qualche anno dopo, poi, ha perso sua figlia a causa di un'overdose di droga. A 64 anni, dopo ...
![](/layout-images/src.png)
Nel 1976, tre uomini rapirono 26 bambini californiani da uno scuolabus e li chiusero in un rimorchio che avevano seppellito sotto terra. Non furono però mai in grado di chiedere il riscatto alla polizia, perché le linee telefoniche erano sempre occupate. Si addormentarono e al loro risveglio le vittime erano già scappate.
Il 15 luglio del 1976, l'autista di scuolabus Frank "Ed" Ray stava riportando 26 bambini della Dairyland Elementary School a casa, dopo un viaggio al campo esti...
![](/layout-images/src.png)