WORLD OPEN NEWS
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
La musica classica nelle stazioni della metropolitana riduce il vandalismo e il comportamento antisociale
Nel 2003, la Metropolitana di Londra ha sperimentato l'uso della musica classica nelle stazioni per diminuire i comportamenti antisociali e il vandalismo. I risultati hanno mostrato che playlist con Mozart e Vivaldi possono ridurre le rapine del 33%, le aggressioni allo staff del 25% e il vandalismo del 37%.

Se vi trovate in una delle Metropolitane di Londra e siete in attesa di un treno, è probabile che sentiate un brano di musica classica riprodotto dagli altoparlanti. Non si tratta di un casuale accorgimento per rendere l'attesa più piacevole: esistono studi empirici che hanno dimostrato che la musica classica può ridurre i comportamenti violenti.
Nel 2007 è stata avviata un'iniziativa durata 18 mesi, e i dati hanno dimostrato che, quando gli altoparlanti riproducevano playlist di musica classica, le rapine erano ridotte del 33%, le aggressioni allo staff del 25% e il vandalismo del 37%.
Un sondaggio condotto da Transport for London ha chiesto a 700 pendolari cosa pensassero della musica, ed è emerso che tutti concordavano sul fatto che contribuiva a ridurre lo stress e ad aumentare il relax.
Tra gli altri, sono stati scelti il Requiem di Mozart e il Jerusalem di Parry, ma anche Rachmaninov, Vivaldi e Beethoven.
