Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Il tragicomico "effetto cobra" del governatore britannico di Delhi

Nel periodo coloniale, preoccupati dal crescente numero di cobra a Delhi, gli ufficiali britannici istituirono delle ricompense per chi li catturava. Gli abitanti del luogo iniziarono allora ad allevare cobra, dandoli al governo per ottenere il premio. Quando i britannici lo scoprirono, il programma venne fermato. Gli allevatori rilasciarono i cobra in natura e l'effetto finale fu che la popolazione crebbe ancora.

Pubblicato il 22/05/2020
Fonte: Wikipedia inglese, freakonomics.com/ (link alla fonte principale)
Quello che successe a Delhi con i cobra selvatici, ai tempi del dominio coloniale britannico (primo XX secolo), fu talmente tragicomico che l'economista tedesco Horst Sieber ha coniato l'espressione "effetto cobra", per indicare la situazione in cui il tentativo di risolvere un problema finisce per aggravare la situazione.

Il governatore britannico di Delhi era preoccupato per la crescente popolazione di cobra nel territorio della città. Cercando di risolvere il problema, istituì una ricompensa per chiunque riuscisse a catturarne uno. A un tratto, però, l'amministrazione si accorse di star ricevendo troppi cobra: gli abitanti del luogo con maggior spirito imprenditoriale avevano iniziato ad allevare i cobra per profitto. Il governo fu costretto a chiudere il programma, e ciò portò gli allevatori a liberare i cobra allevati. Il risultato finale fu un notevole aumento della popolazione di questi animali.

Cobra

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere