Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Le "Monkey Buster", il trio di pensionate giapponesi scesa in battaglia contro gli invasori scimmia

Una cittadina rurale giapponese, attualmente sotto assedio da parte delle scimmie, è difesa da tre anziane armate di fucili ad aria, che si fanno chiamare le "Monkey Busters".

Pubblicato il 28/09/2020
Localizzata lungo la costa del Mare del Giappone, la Prefettura di Fukui era un tempo conosciuta perché ospitava il potente clan di samurai Matsudaira, ma oggi è famosa per altro: la produzione di carta, il riso koshihikari, i frutti di mare, e, ultimamente, per un gruppo di guerriere anziane che si fanno chiamare le "Monkey Busters".
Il trio di pensionate è finito su tutti i giornali nazionali dopo essere scese in battaglia contro gruppi di scimmie che stavano vandalizzando i campi.
Masako Ishimura (74 anni), Tatsuko Kinoshita (68 anni), e Miyuki Ii (67 anni) vivono nella cittadina di Hikariishi, e appartengono a una cooperativa agricola del luogo. A maggio si sono costituite nel trio delle "Monkey Busters" dopo aver discusso in cooperativa sui modi più efficaci per respingere le scimmie.
Nel 2015, le scimmie hanno iniziato a distruggere i campi di cipolle, melanzane, patate e soia. Gli spaventapasseri si sono dimostrati inutili nei loro confronti, e quanto nessuna altra idea si è rivelata efficace le tre donne hanno deciso di gestire la faccenda a modo loro. Con i fucili ad aria hanno iniziato a spaventare gli animali per scacciarli. Ogni volta che qualcuno avvista una scimmia, le Monkey Busters mollano qualsiasi cosa stessero facendo e imbracciano i fucili. Per non perdere neanche un secondo non si cambiano neanche i vestiti, e scendono quindi in campo con i grembiuli.
Le donne sparano i proiettili di avvertimento sulle scimmie, e questo approccio si è rivelato efficace visto che per un certo periodo i "vandali" non si sono fatti vedere. A luglio, però, sono tornati in attività e quindi c'è ancora bisogno delle tre eroine.
"Ci sono molte persone anziane che vivono in zone, e poter coltivare i campi è di importanza vitale per il loro benessere" ha dichiarato Ishimura.

Le tre Monkey Busters




Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere