WORLD OPEN NEWS
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
L'isola giapponese di Aogashima è considerata una "planetario naturale"
Il villaggio sull’isola giapponese di Aogashima, che ospita circa 170 persone, sorge nella caldera di un vulcano attivo. Il luogo, oltre ad ospitare diverse saune naturali, è da alcuni definito un “planetario naturale”. Visto che intorno ad Aogashima non c’è nulla nel raggio di chilometri, il cielo notturno è totalmente visibile e offre uno scorcio perfetto della Via Lattea.
L’isola di Aogashima, situate 358 chilometri a sud di Tokyo, ospita uno dei più piccoli villaggi del Giappone. Con 160-170 abitanti, chi abita l’isola è consapevole di star correndo un rischio consistente, visto che il villaggio sorge nella caldera di un vulcano attivo.
Gli impavidi abitanti di Aogashima, però, vengono ricompensati dalla sua bellezza. L’isola è lunga 3,5 chilometri e larga 2,5, ed è formata dai residui di diverse caldere. Si possono scorgere due crateri, uno dentro l’altro: all’interno, la natura selvaggia fiorisce incontaminata.
Il villaggio è parzialmente autosufficiente, con un ufficio postale e una scuola primaria e superiore. Non ci sono ristoranti, ma due bar giapponesi (Izakaya), che servono un alcolico locale chiamato Shochu, prodotto con patate dolci.
I vapori vulcanici ad alta temperatura hanno permesso la formazione di una sauna naturale di acqua calda. Oltre ad essere un paradiso incontaminato, poi, l’isola è considerata un “planetario naturale”: non c’è nient’altro nel giro di chilometri, e la notte si può ammirare il cielo notturno e la Via Lattea.