Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
La bellezza di Caño Cristales, il fiume colombiano dai cinque colori
Il fiume colombiano Caño Cristales è anche chiamato "Fiume dei Cinque Colori" o "Arcobaleno Liquido", per via dei suoi tanti e intensi colori
Pubblicato il 01/09/2019
Fonte:
Atlas Obscura
(link alla fonte principale)
In realtà, per la maggior parte dell'anno Caño Cristales è indistinguibile da molti altri fiumi, e ha l'aspetto di un letto di rocce muschiose coperto da acqua cristallina.
Ci sono dei momenti, però, in cui il fiume si tinge di tanti, vibranti, colori: nel periodo che va dalle stagioni umide a quelle secche, quando il livello dell'acqua è propizio, una specie unica di piante sul fondale diventa di un rosso brillante. Si tratta di Macarenia clavigera, il cui colore si mischia con la sabbia gialla e verde, l'acqua blu e tutte le sfumature nel mezzo.
Nella stagione delle piogge colombiane, l'acqua scorre troppo velocemente e diventa troppo profonda, oscurando il fondale e impedendo alla pianta di accedere al sole necessario per tingersi di rosso. Nella stagione secca, invece, non c'è abbastanza acqua. Ma da settembre a novembre il fiume diventa "l'arcobaleno liquido". Testimoniare questo spettacolo non è facile, dal momento che si trova in un'area isolata, a cui non arrivano strade. I turisti avventurosi, però, possono atterrare alla città di La Macarena, e da lì basta intraprendere un breve viaggio verso "Serrania de la Macarena", il parco nazionale che ospita il fiume.
Moterocolombia // CC BY-SA 4.0
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
Alcuni allevatori vogliono creare il perfetto meta-lupo da compagnia
Articolo successivo
La massaggiatrice che è diventata milionaria grazie a Google