Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Un tempo tutte le carote erano viola
Un tempo, la maggior parte delle carote era viola. Fu nel 17esimo secolo che i coltivatori olandesi scelsero di selezionare e favorire le carote arancioni, per omaggiare uno dei colori della loro bandiera dell'epoca.

La pianta di oggi è una sottospecie della Daucus carota selvatica, nativa del sud-est asiatico e dell'Europa. Forse la pianta ebbe origine in Persia, e venne coltivata in origine per le sue foglie aromatiche e per i semi, più che per le radici.
Si parlò delle radici per la prima volta nel I secolo (per quanto ne sappiamo oggi). I romani mangiavano un ortaggio chiamato pastinaca, che era probabilmente la nostra carota o la pastinata selvatica (appartenenti alla stessa famiglia).
La pianta venne introdotta in Spagna nell'VIII secolo dai Mori. Nel X secolo le radici che giravano in Europa e in Ansia erano tutte viola.
Si dice (anche se non ci sono abbastanza prove per affermarlo con certezza) che le carote arancioni vennero create dai coltivatori olandesi, nel XVII secolo. Era un modo per omaggiare la Prinsenvlag, la bandiera dell'epoca, di colore arancio, bianco e blu.

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!