WORLD OPEN NEWS
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Il semaforo a testa in giù a Syracuse, New York
A Syracuse, New York, i semafori sono a testa in giù. Negli anni '20, i residenti di origine irlandese non volevano che il rosso, un colore che ricordava loro la bandiera britannica, fosse sopra al verde, un colore fortemente associato agli irlandesi.

A volte, vecchie rivalità seguivano gli immigrati in America. All'inizio del XX secolo in particolare, gli Stati Uniti accolsero immigrati da tutto il mondo, e a volte popoli che erano stati a lungo in conflitto si trovavano a dover convivere. Un esempio interessante, e ancora più antico, è il Semaforo di Syracuse, New York.
Quello che oggi è l'Upside-Down Traffic Signal veniva regolarmente vandalizzato perché il rosso, simbolo dei britannici, era sopra al verde, che indicava gli irlandesi. Tanto che alla fine venne capovolto.
Gli immigrati irlandesi contribuirono significativamente alla costruzione dell'Erie Canal, nello stato di New York. Una volta finito il lavoro, gli operai cercarono una modalità di vita più permanente, e Syracuse si propose come una scelta ideale per via della sua posizione centrale e per l'accesso al canale stesso. Con una popolazione in costante crescita e di conseguenza un traffico in aumento, nel 1925 la città installò un segnale stradale all'incrocio principale tra Tompkins Street e Milton Avenue. Gli irlandesi vivevano già lì da almeno 100 anni, ma il risentimento politico nei confronti dei britannici non era venuto meno. Presto, la luce rossa nel semaforo, che compariva sopra a quella verde, fu interpretata come un simbolo della "superiorità" britannica.
Quasi subito, questo portò a varie azioni di vandalismo da parte di lanciatori di rocce irlandesi. Il semaforo venne sostituto più volte, ma non servì a nulla. Un aldermanno locale chiamato John “Huckle” Ryan propose che le posizioni relative al verde e al rosso venissero scambiate, così che il verde apparisse sopra, e che i vandali la smettessero. La città concordò, e per un po' funzionò alla perfezione, finché lo Stato di New York non costrinse Syracuse a tornare indietro. Questo causò una nuova ondata di vandalismi, finché il 17 marzo del 1928 i residenti non si riunirono con i funzionari della città, e i primi espressero con molta chiarezza il fatto che il semaforo sarebbe rimasto rotto se fosse rimasto così. Anche i funzionari concordarono, e il verde tornò sopra: tale configurazione rimane così anche oggi.


