Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Louis Le Prince, il primo vero inventore della cinepresa
Louis Le Prince, che realizzò la prima ripresa di scene in movimento della storia, sparì senza lasciare traccia nel 1890. Thomas Edison si aggiudicò presto il brevetto e venne riconosciuto come inventore del cinema. Il figlio di Le Prince testimoniò contro di lui in tribunale, ma solo due anni dopo morì anche lui in circostanze sospette.
Pubblicato il 13/03/2020

Nell'ottobre del 1888 Louis Le Prince realizzò due famose sequenze: quella di Roundhay Garden (che raffigurava la sua famiglia in giardino) e quella del ponte di Leeds (la città in Inghilterra dove si trovava l'artista al tempo).
Le invenzioni di Le Prince arrivarono molto in anticipo rispetto a quelle di Auguste e Louis Lumière (che inventarono il primo proiettore a pellicola a lente singola per il grande pubblico) e di William K. Dickson, che lavorava per conto di Thomas Alva Edison, che si sarebbe aggiudicato il brevetto per la prima cinepresa a lente singola.
Le Prince aveva depositato, negli Stati Uniti, quello per il dispositivo a 16 lenti, ma non poté fare altrettanto con quello a lente singola, perché scomparve il 16 settembre 1890.
Ancora oggi la scomparsa di Louis Le Prince è un mistero. Venne visto per l'ultima volta mentre saliva su un treno a Digione, diretto a Parigi. Sparì senza lasciare traccia, e c'è chi ha avanzato l'ipotesi che sia stato proprio Edison ad organizzare la sua eliminazione. Ci sono però anche altre possibilità: ad esempio, il fatto che si sia suicidato a causa dei debiti, o che sia stato ucciso dal fratello dopo che era stata svelata una segreta omosessualità di Louis. Quest'ultima ipotesi, però, è rigettata con forza dai discendenti, che ricordano quanto tempo e denaro la famiglia avesse speso, al tempo, per ritrovarlo.
Nel 2004 nell'archivio della polizia francese venne trovata una fotografia di un uomo trovato affogato nella Senna, che aveva una forte somiglianza con Louis Le Prince.
All'inizio del 1890 i dipendenti di Edison avevano iniziato gli esperimenti per il brevetto e l'anno successivo i risultati vennero mostrati al pubblico. La vedova e il figlio Adolphe avviarono una battaglia legale per riconoscere Louis come l'inventore della cinematografia.
Nel 1898 Adolphe testimoniò contro Edison ma non poté mostrare i prototipi del padre come prova. Alla fine, Edison riuscì a controllare i brevetti negli USA per molti anni.
Un pochino sospetto è il fatto che, due anni, Adolphe venne trovato assassinato: era stato colpito con un proiettile mentre cacciava anatre.
Non sappiamo se Edison possa davvero essere arrivato a tanto: non ci sono prove a sostegno. Quello che è certo, però, è che Edison era abbastanza abituato a prendere il credito per invenzioni degli altri. Basta vedere la rivalità che ebbe con Tesla. Suo dipendente, ma con molta più preparazione teorica, Tesla inventò la corrente alternata, mentre Edison sosteneva la meno efficiente corrente continua. Alla fine, benché la corrente alternata fosse diventato il sistema più utilizzato, Edison se ne prese il merito grazie alla maggiore influenza di cui disponeva.

Louis Le Prince // Wikimedia // PD

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!