WORLD OPEN NEWS
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Durante l'iperinflazione nella Repubblica di Weimar del 1923, il denaro valeva così poco che conveniva usarlo per accendere la stufa
Durante l'iperinflazione nella Repubblica di Weimar del 1923, i tassi di cambio passarono da 9 marchi per 1 dollaro a 4,2 miliardi per 1 dollaro. Una volta, un operaio venne rapinato mentre trasportava una carriola piene di miliardi di marchi (il suo stipendio settimanale). I ladri, però, rubarono la carriola e lasciarono a terra gli inutili blocchi di banconote.

L'iperinflazione è, in genere, un'inflazione estremamente alta e tendente ad una rapida accelerazione. Il fenomeno erode velocemente il valore reale della valuta, e i prezzi di tutti i beni aumentano a dismisura. Allo stesso mondo, aumenta anche la quantità di valuta disponibile.
L'iperinflazione è spesso associata a crisi dei bilanci pubblici, che possono avvenire in caso di guerra (o delle sue conseguenze), a sconvolgimenti sociopolitici o ad altre crisi che rendono difficile la raccolta di tasse da parte del governo.
Tra il 1921 e il 1923, l'iperinflazione interessò in maniera notevole la valuta della Repubblica tedesca di Weimar, arrivando a un picco nel 1923. Causò una forte instabilità politica nel paese, nonché una povertà diffusa e flagellante.
Ormai è passato un secolo, ma i ricordi di quel periodo sono ancora vividi nell'immaginario collettivo (e non solo quello dei tedeschi), come un esempio di ciò che può avvenire quando un governo perde il controllo dell'economia. Nell'autunno del 1923, la Repubblica di Weimar arrivò ad avere un'inflazione del 325.000.000%.
Il tasso di cambio passò da 9 marchi per 1 dollaro a 4,2 miliardi di per 1 dollaro. Una famosa foto presa in quel periodo mostra una donna intenta ad accendere il fuoco nella stufa usando una pila di banconote. Altre foto mostrano banconote usate come carta da parati o carta da disegno per i bambini. Si racconta che, un giorno, un operaio venne rapinato mentre portava il salario settimanale su una carriola. Si tratta di miliardi di marchi: in totale, il peso delle banconote era enorme. I ladri portarono via la carriola e lasciarono lì i soldi.


