Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Le reti telefoniche fai-da-te create con il filo spinato dai contadini USA di fine '800
Negli anni '80 del 1800, molti contadini negli USA comunicavano collegando i loro telefoni alle recinzioni di filo spinato. Il processo poteva permettere a 20 persone di essere connesse allo stesso tempo: chiunque chiamasse, squillava il telefono di tutti. L'invenzione aiutò molti fattori a superare solitudine e depressione.
Pubblicato il 03/09/2019
Fonte:
AtlasObscura, Gizmodo
(link alla fonte principale)
Nel 1874 venne brevettato il filo spinato e due anni dopo, nel '76, Alexander Graham Bell donò al mondo il rivoluzionario telefono. Insieme, queste due idee avrebbero risollevato le vite di moltissimi solitari contadini del Nord America.
Le compagnie telefoniche non erano interessate alle zone rurali statunitensi, dove poche proprietà si susseguivano, rarefatte, in ampie zone di terra. Ma i contadini non accettarono di essere tagliati fuori, e fu così che costruirono le proprie reti telefoniche private, ingegnose, isolate e non regolate.
Neanche dieci anni erano passati dal brevetto di Bell, e da quello del filo spinato. Ma negli anni '80 del 1800 le due novità erano già ampiamente diffuse nelle campagne. I contadini scoprirono che collegare un semplice telefono Sears al filo spinato bastava a creare rudimentali reti telefoniche: il segnale correva per il filo ed era possibile connettere fino a 20 telefoni. Quando qualcuno chiamava, allora, tutti i telefoni squillavano contemporaneamente. A dirlo oggi sembra fantozziano, ma in realtà non era difficile coordinarsi. Volendo, venivano creati semplici codici per capire chi doveva rispondere (due squilli e rispondi tu, tre e risponde quell'altro). In molti casi, però, si rispondeva ugualmente perché l'idea di rompere la solitudine delle campagne era troppo allettante.
Un'illustrazione del Bell’s Magneto System // LIBRARY OF CONGRESS
Il contadino in una brochure della Bell nel 1904 // LIBRARY OF CONGRESS
Queste micro-reti cambiarono radicalmente la vita delle campagne. I fattori e gli allevatori non erano connessi al resto del mondo, ma non era necessario: bastava poter parlare l'uno con l'altro, pur stando a kilometri di distanza.
In casi di emergenza medica, un dottore poteva essere raggiunto nel giro di pochi minuti, senza dover mandare un messaggero a cavallo.
Ma questi sistemi potevano essere usati anche per passare il tempo, in case in cui fino a quel momento i dopocena erano limitati a letture e riletture di libri e giornali. Ad esempio, si poteva star al telefono a sentire delle country band suonare. Cinque squilli, inoltre, indicavano che qualcuno con la radio aveva le news della sera e le previsioni meteo.
Emma Marble, che nel 1899 viveva nella Contea dell'Hidalgo del Texas, scrisse in un libro: "In teoria dovevamo rispondere solo quando il telefono squillava con il nostro codice. Ma ogni donna correva a rispondere in ogni caso".
I contadini spesso soffrivano di quella che oggi sarebbe definita depressione clinica o subclinica, causata da giorni, settimane e mesi di solitudine, isolamento e lavoro fisico sfiancante.
Fu un vero toccasana psicologico per loro, e rinforzò decisamente il senso di comunità e di alleanza. Ad esempio, potevano anche avvertirsi a vicenda in caso di ispezioni del governo.
Finché le compagnie telefoniche non si decisero a collegare l'America rurale, decenni dopo, al mondo esterno, questi reti piccole e sconnesse cambiarono le vite di moltissime persone.
Il brevetto del filo spinato // LIBRARY OF CONGRESS
In molti villaggi, la centralina era nell'emporio locale
Library of Congress
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
La massaggiatrice che è diventata milionaria grazie a Google