Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

L’albero della mela che ispirò la legge di gravitazione universale ad Isaac Newton esiste ancora, nel giardino della casa dove lo scienziato è cresciuto

Pubblicato il 06/07/2018
Fonte: Università di York, Wikipedia, dailymail.co.uk (link alla fonte principale)
Sir Isaac Newton è il celebre scopritore della legge di gravitazione universale, che descrive il modo in cui corpi si attraggono nell’universo e che spiega la nostra permanenza su questo mondo.
Secondo il “mito”, nel 1666 Newton venne colpito in testa da una mela, e questo gli diede l’ “illuminazione”: lo scienziato si chiese perché gli oggetti cadono verso il basso e non in altre direzioni. Chiedendosi perché la luna non si comportasse come la mela, cadendo verso la Terra, cominciò a pensare che la forza diminuisse con la distanza.
In realtà, la mela non ha mai colpito. Lo stesso Newton ha affermato, in una conversazione riportata da Memoirs of Sir Isaac Newton's Life di Kensington, di avere visto la mela cadere dall’albero mentre guardava fuori dalla finestra di Woolsthorpe Manor, la dimora in cui è nato e cresciuto. Ma si pensa che questo potrebbe essere stato un tentativo, dello stesso scienziato, di aggiungere un po’ di “romanticismo” alla storia della sua scoperta. La teoria è stata più verosimilmente sviluppata nel tempo.

La dimora natale di Newton è ora nelle mani dell’ente National Trust. L’ente sostiene che l’albero nel giardino di Woolsthorpe Manor è lo stesso melo che ispirò Newton. Dopo essere stato abbattuto da una tempesta, nel 1816, è riuscito a ri-radicarsi e oggi è ancora vivo.


Woolsthorpe Manor, casa natale di Isaac NewtonIl famoso albero di mele di Isaac NewtonWoolsthorpe Manor, casa natale di Isaac NewtonWoolsthorpe Manor, casa natale di Isaac NewtonWoolsthorpe Manor, casa natale di Isaac NewtonMelo di Isaac NewtonWoolsthorpe Manor, casa natale di Isaac NewtonMelo di Isaac NewtonMelo di Isaac Newton
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo successivo

Continua a leggere