Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Il bambù è la pianta che cresce più velocemente in assoluto. Il moso cinese può sfiorare un ritmo di crescita di 1 metro al giorno. I bambù crescono in dense foreste in cui poca luce arriva a terra, e hanno una forte pressione evolutiva a raggiungere il cielo più rapidamente possibile.
Il bambù è la pianta che cresce più velocemente sulla Terra. Alcuni tipi di bambù, come il moso cinese, possono crescere addirittura ad un ritmo di un metro...
Fonte:
SmithsonianMag, sciencefocus.com,
In Giappone c'è un'enorme fattoria al coperto che può produrre fino a 10.000 cespi di lattuga al giorno. La struttura sfrutta la coltivazione idroponica, e la crescita delle piante è favorita da illuminazione a LED, controllo delle temperature, umidità e nutrienti. Il sistema non permette soltanto di accelerare la velocità di crescita del 250%, ma riduce anche gli sprechi e richiede molta meno acqua.
Un tempo era una fabbrica di semiconduttori della Sony. Oggi, i suoi 2300 metri quadrati sono dedicati alla coltivazione delle piante. Il progetto è coordinato...
Fonte:
CNet,
Il più antico cespuglio di rose del pianeta cresce sul fianco della cattedrale di Hildesheim, in Germania. È stato piantato più di 1000 anni fa ed è persino sopravvissuto ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
La rosa di Hildesheim, in Germania, è anche conosciuta come la Rosa Millenaria. Si pensa che questa pianta sia il cespuglio di rose più antico del pianeta.Cre...
Fonte:
AtlasObscura,
I girasoli sono nativi degli Stati Uniti e furono portati in Europa dagli Spagnoli, a metà del XVI secolo. Quello che viene generalmente considerato un “fiore” di girasole è in realtà composto da centinaia di minuscoli fiori, tenuti insieme da una base, e i petali che crescono intorno alla “testa” del girasole sono anch’essi fiori separati, detti “fiori del raggio”.
I semi di girasole vennero portati in Europa dalle americhe nel XVI secolo. Insieme all’olio di girasole, divennero un ingrediente importante anche nelle cuci...
Fonte:
U.S. Forest Service, Wikipedia,
Le giraffe amano sgranocchiare le foglie degli alberi di acacia. Per questo, nel tempo gli alberi si sono evoluti per rilasciare, quando sotto attacco, un composto chimico chiamato etilene. Venendo trasportato dall'aria, l'etilene avverte del pericolo gli alberi circostanti, che aumentano la biosintesi di tannino, che rende le foglie velenose. Per evitarlo, le giraffe hanno imparato a banchettare sugli alberi sopravento o posti a vento contrario l'uno dell'altro.
La vista di una giraffa che mangiucchia le foglie di un maestoso albero di acacia è abbastanza prototipica dell'Africa. Le giraffe, in effetti, sono assolutame...
Fonte:
africansafaris.com,
Piantato negli anni '80 del 1700, il Sobreiro Monumental, anche conosciuto come "l'albero fischiatore", detiene il Guinness World Record come "albero di sughero più grande del mondo". Il sughero è stato raccolto oltre 20 volte fin dal 1820, e nel 1991 ha prodotto 1200 kg di sughero, più di quanto l'albero medio di sughero produce in tutta la vita.
Nel piccolo villaggio di Águas de Moura, nella regione portoghese dell'Alentejo, si trova la quercia da sughero (Quercus suber) più grande del mondo. L'albero...
Fonte:
Wikipedia inglese, Atlas Obscura,
Nel 2007 è stata avviata la realizzazione di una "Grande Muraglia Verde" nel Sahara, che consiste nel piantare enormi quantità di alberi per fermare la desertificazione. Da quando è iniziata l'impresa, soltanto l'Etiopia ha piantato oltre 5,5 miliardi di piantine.
Nelle terre polverose e battute dal vento del Niger, una volta c'era un solitario albero di acacia. Le carovane passavano sotto i suoi rami appuntiti, l'ultima ...
Fonte:
Wikipedia inglese, Medium,
Nikolai Vavilov fu un agronomo e botanico sovietico che dedicò la propria vita allo studio e al miglioramento di vari cereali in grado di nutrire la popolazione mondiale. Raccolse semi provenienti da ogni parte del globo, e creò la più ampia collezione di sementi che si fosse mai vista. Nonostante questo, Stalin lo accusò di spionaggio e lo fece arrestare: Vavilov morì in prigione, e fu soltanto in seguito riconosciuto come eroe della scienza sovietica.
Nikolai Vavilov (1887 – 1943) fu un importante agronomo, botanico e genetista sovietico. Tra i suoi studi più importanti ci furono quelli riguardanti l'indiv...