Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Margaret Hamilton scrisse "a mano" il codice che portò l'uomo sulla luna

Margaret Hamilton, direttrice della divisione software del Programma Apollo, scrisse "a mano" il codice del programma che portò l'uomo sulla Luna, e fondò l'ingegneria del software

Pubblicato il 20/03/2018
Fonte: Focus, Gizmodo, Wired, Vox
Nel 2016 ha ricevuto da Barack Obama la medaglia presidenziale della libertà, la più alta onoreficenza civile degli Stati Uniti.
Margaret Hamilton è stata la scienziata che ha sviluppato, a capo di un ampio team, il codice sorgente del programma di volo dell'Apollo 11, che ha portato per la prima volta l'uomo sulla Luna nel 1969.
Il suo codice riuscì ad affrontare un problema sorto tre minuti prima dell'atterraggio, quando il computer di bordo ha avviato una procedura non prevista e non necessaria, che ne affaticava le prestazioni. Il codice scritto dalla Hamilton poté "ignorare" tutto ciò che era di troppo, concentrando le risorse della macchina sull'obiettivo principale.
Per questo, Margaret Hamilton è accreditata di aver salvato la missione lunare del 1969. La sua foto con il codice sorgente è diventata celebre, anche per le dimensioni epocali del software.
A quel tempo, il codice non poteva venire testato. Veniva "cucito" nella macchina con dei cavi di rame, che permettevano di rappresentare il codice binario (gli 0 e gli 1).
La scienziata, in seguito anche imprenditrice, ha coniato il termine "ingegneria del software", e ha dato un forte contribuito alla disciplina.

Margaret HamiltonMargaret HamiltonMargaret Hamilton
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere