Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
L'Uomo di Tollund è una delle mummie di palude meglio conservate mai trovate
Quando, negli anni '50, l'uomo di Tollund venne trovato in una palude, il suo incredibile stato di preservazione portò tutti a pensare che si trattasse della vittima di un recente omicidio. Ulteriori analisi rivelarono che l'uomo era vissuto invece durante il IV secolo a.C., ed era dunque rimasto sepolto per oltre 2000 anni.
Pubblicato il 30/10/2020

Quando gli agenti arrivarono sul luogo, però, capirono che il ritrovamento era qualcosa di molto diverso. Non si trattava di un semplice cadavere, ma di una mummia. Vennero chiamati subito anche i ricercatori del museo di Silkeborg che a loro volta chiamarono l'archeologo P. V. Glob, esperto in mummie di palude.
Egli stabilì che il corpo aveva almeno 2000 anni.
Quello che sarebbe in seguito stato conosciuto come uomo di Tollund risale al IV secolo a.C., ai tempi dell'età del ferro. Gli sfagni, i muschi tipici delle torbiere, ne hanno arrestato la decomposizione e il corpo è conservato in modo notevole.
A quanto pare l'uomo di Tollund fu ucciso e gettato nella palude come sacrificio a una divinità legata alla fertilità. Grazie allo stato di conservazione è stato possibile effettuare studi molto accurati.
Il suo corpo era in posizione fetale, 2 metri sotto la torba e intorno al collo c'era un cappio. Capelli corti, sul mento l'uomo di Tollund aveva ancora un millimetro di barba, segno che nella ventiquattro ore precedenti la morte l'uomo non si era rasato.
Gli sfagni permettono di conservare così bene una mummia anche perché rendono acido il terreno. Questo, combinato con la mancanza di ossigeno, hanno preservato i tessuti molli dell'uomo di Tollund così come era successo con altre mummie di torbiera.
L'uomo di Tollund era alto 161 centimetri e aveva tra i 30 e i 40 anni.
Curiosamente, nello stomaco aveva (oltre un porridge di orzo e di erbe selvatiche) tracce di ergot, un fungo allucinogeno che potrebbe aver assunto volontariamente (o a scopi cerimoniali) per alterare il proprio stato mentale prima di essere sacrificato.


Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!