Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Romeo, il lupo che è rimasto per sei anni in compagnia degli abitanti di una cittadina d'Alaska
Nel 2003 un lupo nero ha iniziato a vivere a Juneau, Alaska. In breve tempo il lupo ha stretto amicizia con gli abitanti del luogo e con i loro animali domestici. Tutti lo chiamavano Romeo: è rimasto nella cittadina per sei anni. Si è trattato di un esempio di una rara relazione tra tre specie in armonia. Su di lui è anche stato scritto un libro, chiamato "Un lupo alla mia porta. Storia di Romeo ."
Pubblicato il 13/10/2020

Romeo, come è stato in seguito battezzato, ha conquistato i cuori di quasi tutti i cittadini.
In particolare, però, è stato lo scrittore Nick Jans a stringere una relazione stretta con lui. Un tempo cacciatore, oggi Jans è un fotografo naturalista. Nel libro Un lupo alla mia porta. Storia di Romeo egli racconta come l'incontro con il lupo Romeo ha cambiato la sua vita.
L'animale era sorprendentemente rilassato e tollerante in presenza degli altri. Ogni lupo ha la propria personalità: alcuni sono più cauti e impauriti, ma lui era tranquillo fin dall'inizio.
Romeo è rimasto a Juneau per ben sei anni (vivendo molto più di un lupo selvatico medio, che ha un'aspettativa di vita di tre anni). Ha conosciuto non soltanto gli umani ma anche i cani.
Era ovvio che amava la compagnia. Molti lupi aggrediscono i canidi estranei, ma lui li accettava. E aspettava Nick ogni giorno quando l'uomo andava a far passeggiare il cane.
Romeo, chiamato così perché faceva il "cascamorto" con tutti, non chiedeva cibo. Era selvaggio al 100%, in grado di procurarselo da solo. E infatti ogni tanto scompariva per settimane, probabilmente a caccia.
Non è la prima volta che un lupo si mostra tollerante nei confronti della compagnia umana. I cani, d'altro canto, discendono dai lupi. Si ritiene che questo addomesticamento sia avvenuto diverse volte, in diversi luoghi e diversi momenti della storia. Storie sicuramente non troppo diverse da quella di Romeo.

Nick Jans

Nick Jans

Nick Jans
Lupi,
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
Le "paleotane" del Sud America sono state scavate da antichi bradipi giganti
Articolo successivo
Ecco perché il prato era uno status symbol
Continua a leggere
