WORLD OPEN NEWS
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
La crema per il viso più antica del mondo
Gli archeologi hanno trovato un contenitore di metallo di circa 2000 anni fa, che contiene quella che è la più antica crema per il viso del mondo. L'oggetto è stato portato alla luce durante gli scavi nel complesso di un tempio romano, ed è conservato sorprendentemente bene. Ci sono ancora i segni delle dita sulla crema.

Nel luglio del 2003, durante degli scavi a Londra, gli archeologi hanno rinvenuto un misterioso contenitore di metallo. Quando è stato aperto in diretta, davanti ai media, tutti si sono chiesti cosa potesse contenere.
Datato all'anno 150 d.C., il contenitore di metallo è stato portato alla luce in un complesso dedicato al dio Marte Camulo. Dopo una serie di analisi, i chimici hanno concluso che l'oggetto contiene quella che era una crema cosmetica estremamente raffinata.
Il contenuto era preservato sorprendentemente bene, tanto che si possono ancora vedere i segni lasciati dalle dita sulla crema. I ricercatori sono persino stati in grado di ricreare il prodotto. I due componenti principali erano amido e grasso di animale, probabilmente estratto dalla carcassa di una mucca o di una capra.
I ricercatori pensano che l'amico sia stato aggiunto per ridurre la sensazione di grasso sulla pelle: lo stesso motivo per cui viene usato nelle lozioni e nelle creme odierne.
Un altro ingrediente era il biossido di stagno, o cassiterite, che donava alla crema un colore candido. Secondo il curatore del Museo di Londra, è probabile che la cassiterite sia stata aggiunta proprio come pigmento: per i romani, una pelle bianca e candida era il massimo della bellezza.
