WORLD OPEN NEWS
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
L'uomo che inventò, per errore, la gomma per cancellare
All'inizio, le persone usavano il pane per cancellare i segni delle matite. Nel 1770, l'artigiano Edward Naine prese in mano un pezzo di gomma invece di un pezzo di pane e scoprì che era estremamente efficace, portandolo a vendere le prime gomme per cancellare. Queste esistono per annullare gli errori, e furono inventate proprio grazie ad un errore.
Abile costruttore inglese di strumenti scientifici, Edward Naine fu un artigiano che lavorò a Londra dal 1750 circa. Divenne conosciuto soprattutto per le sue macchine elettriche, ma costruì diversi tipi di strumenti.
Tra le altre cose, Naine è conosciuto per aver inventato la più antica gomma per cancellare di sempre. Secondo un suo racconto, l’artigiano si accorse del caso delle potenzialità del caucciù (gomma naturale). Mentre scriveva, infatti, scambiò un pezzo di caucciù per un pezzo di pane, che all’epoca veniva tradizionalmente usata per cancellare le scritte a matita.
Naine si accorse che la gomma era estremamente efficace, e iniziò a vendere cubi di caucciù come cancelleria. Il prezzo, per l’epoca, era altissimo: 3 scellini. Eppure, l’uso della gomma per cancellare i tratti di matita si affermò, e iniziò a sostituire gradualmente l’uso del pane.