Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
I cruenti Duelli Coniugali con cui marito e moglie potevano risolvere le controversie nel medioevo
Nella Germania medievale le coppie sposate potevano risolvere legalmente le controversie con un Duello Coniugale. Per "combattere ad armi pari", l'uomo doveva lottare dall'interno di una buca, con un braccio legato dietro la schiena. La donna era libera di muoversi ed era armata con un sacco pieno di pietre.
Fonte:
Medieval Justice: Cases and Laws in France, England and Germany, 500-1500 Hunt Janin (2009)
(link alla fonte principale)
Un esempio è quello del Duello Coniugale, a tutti gli effetti un tipo di processo, che doveva però svolgersi con un combattimento. In un libro sulla giustizia medievale il divulgatore storico Hunt Janin racconta che nel 1200, in Germania, quando marito e moglie avevano dispute insormontabili questi venivano fatti combattere. Per pareggiare il campo, però, l'uomo subiva spesso una limitazione del movimento, ad esempio con un braccio o una gamba trattenuto in qualche modo.
Era tutto strutturato e ufficializzato, con regole, pubblico ed arbitro.
Janin racconta che nel 1228 una donna combatté contro un uomo, a Berna (Svizzera), sconfiggendolo brutalmente. Egli era armato con dei randelli di legno, ma messo in una buca scavata nel terreno con una mano legata dietro la schiena. La donna era libera di muoversi, invece, ed era armata con tre rocce avvolte in una tela.
Ogni volta che l'uomo toccava il bordo della buca, sia con una mano sia con un braccio, doveva sbarazzarsi di uno dei suoi randelli. Se la donna lo colpiva mentre lui lo stava facendo, doveva rinunciare a una pietra.
Chi veniva sconfitto era – decisamente drastico – giustiziato a morte. Questo di certo garantiva la risoluzione del conflitto, in effetti.

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
I pazienti che hanno ricevuto un trapianto di cuore possono provare pensieri e sentimenti dei donatori?
Articolo successivo
Ecco come vengono costruite le fondamenta dei ponti



