Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Thomas Young fu uno scienziato britannico che dimostrò la natura ondulatoria della luce, descrisse il coefficiente di elasticità, sviluppò la teoria della capillarità, paragonò la grammatica e il vocabolario di 400 lingue, decifrò geroglifici egizi e tra le altre cose sviluppò il metodo per accordare gli strumenti musicali. Young è stato nominato "L'Ultimo Uomo che Sapeva Tutto"
Thomas Young fu un genio universale britannico che donò al mondo incredibili contributi nel campo dell'ottica, della fisica della luce, della meccanica, del li...

Per anni, gli scienziati non sono stati in grado di spiegare la presenza di alcune misteriose reti di caverne rinvenute in Sud America. Nel 2010 è stato scoperto che le caverne sono in realtà tunnel scavati migliaia di anni fa da antichi, giganteschi bradipi.
Nel 2010 il geologo Amilcar Adamy si è trovato ad indagare circa una serie di voci che raccontavano di un'impressionante caverna nel Brasile meridionale. Dopo ...

Le api smettono di ronzare durante un'eclissi. Utilizzando piccoli microfoni sospesi tra i fiori, alcuni ricercatori hanno registrato i ronzii di alcune api durante l'eclissi del 2017 in Nord America. Le api sono rimaste attive e rumorose fino al momento precedente la totalità. Nel giro di un istante, appena l'eclissi ha raggiunto la totalità, tutte le api si sono zittite.
Nel 2017, il 21 agosto, c'è stata un'eclissi totale nel nord America. I ricercatori del Missouri ne hanno approfittato per condurre una ricerca sul comportamen...

Quando passiamo la notte in un nuovo luogo per la prima volta, può capitare che dormiamo male perché il nostro cervello tenta di proteggerci. Molti animali dormono con soltanto metà del cervello, mentre l'altra rimane all'erta per identificare potenziali pericoli. Per gli esseri umani, si tratta di un effetto chiamato "della prima notte": i nostri corpi ci lasciano in uno stato di semi-veglia la prima volta che dormiamo in un ambiente non familiare.
Quando dormiamo in un ambiente non familiare, soltanto metà del nostro cervello riesce a riposare per davvero. Per la precisione la metà destra, perché la pa...

John B. Goodenough è l'uomo che ha inventato la batteria a ioni di litio, utilizzata oggi nella maggior parte dei veicoli elettrici e dei dispositivi elettronici. Lo scienziato ha anche contribuito ai primi sviluppi della RAM dei computer. All'età di 98 anni Goodenough sta lavorando a una nuova, rivoluzionaria batteria a stato solido con elettroliti di vetro.
John Bannister Goodenough, nato il 25 luglio del 1922, è il più anziano premio Nobel della storia. Fisico dello stato solido, scienziato dei materiali e premi...
Secondo i ricercatori, esistono virus e batteri rimasti nascosti nei ghiacciai tibetani per migliaia di anni. I cambiamenti climatici potrebbero risvegliarli: se succedesse, saremmo esposti a malattie che non abbiamo mai visto prima d'ora.
Negli ultimi 15.000 anni i ghiacciai del Tibet hanno accolto ospiti funesti: un insieme di virus congelati, molti dei quali ad oggi totalmente sconosciuti.All'i...

Durante un trial effettuato nel Regno Unito, un composto chimico allucinogeno trovato nei funghetti ha rimosso i sintomi di diversi pazienti depressi. I ricercatori hanno indotto viaggi psichedelici in 12 persone usando consistenti dosi di psilocibina: tutti i volontari hanno mostrato notevoli segni di miglioramento. Tre mesi dopo 5 di loro erano ancora privi di sintomi.
In alcuni casi la depressione clinica risulta molto difficile da curare, e neanche gli psicofarmaci riescono a risollevare le persone dall'incubo.Una nuova e in...

Quando ci fu la Grande Peste di Londra, nel 1665, l'Università di Cambridge venne chiusa e Sir Isaac Newton rimase in isolamento a casa sua. Durante questo periodo egli pose le fondamenta per la sua teoria del calcolo e per la teoria della gravitazione e le leggi del moto.
Secondo la leggenda, Isaac Newton formulò la sua teoria della gravitazione universale nel 1665, dopo aver visto una mela cadere da un albero. Lo scienziato si ...
