Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Lo spettacolare fenomeno dei "pilastri di luce"
Quando si creano condizioni atmosferiche che permettono ai cristalli di ghiaccio di accumularsi vicino al terreno, si può verificare il fenomeno dei "pilastri di luce". I cristalli riflettono qualsiasi tipo di luce che si trovi sotto di essi, e la proiettano verso il cielo creando colonne luminose. Questo fenomeno ottico crea uno degli scenari più meravigliosi che esistano.
Pubblicato il 14/03/2022

Sono uno dei i fenomeni atmosferici più meravigliosi che ci possano essere: i pilastri di luce hanno l'aspetto di maestose colonne luminose (spesso anche di diversi colori) che si protendono verso il cielo.
Questo raro fenomeno può avere luogo quando dei cristalli di ghiaccio cadono dal cielo con un orientamento più o meno orizzontale. Se ci sono le condizioni affinché questi cristalli si accumulino in aria sufficientemente vicino al terreno, essi diventeranno tanti piccoli specchi in grado di riflettere le fonti di luci sottostanti.
Il fenomeno, che spesso è visibile di notte, riguarda in molti casi le luci artificiali, e questo contribuisce ad aggiungere un ampio spettro di colori ai pilastri di luce.



Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!