Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

I misteriosi segnali radio registrati all'Osservatorio di Parkes, in Australia, provenivano in realtà da un forno a microonde

Gli scienziati all'Osservatorio di Parkes, in Australia, hanno osservato per la prima volta i pèriti (brevi segnali radio) nel 1998, e hanno passato il decennio successivo cercando di capire quale fosse la loro origine. Il mistero fu finalmente risolto nel 2015, quando si scoprì che i segnali erano causati dall'apertura prematura dello sportello di un forno a microonde nella cucina della struttura.

Pubblicato il 12/06/2022

In radioastronomia, i pèriti sono brevi segnali radio dalla durata di pochi millisecondi, identificati per la prima volta nel 1998 dai ricercatori dell’Osservatorio di Parkes, in Australia. Tra il 2000 e il 2010, gli scienziati hanno continuato a rilevare la presenza dei pèriti ma senza riuscire a identificarne la provenienza.

Il nome dei pèriti deriva dal peryton, creature leggendarie alate provenienti da Altantide. Questi segnali sono simili ai lampi radio veloci (FRB) che sembrano provenire dall'esterno della Via Lattea, ma la loro origine astronomica venne presto esclusa.

A seconda delle diverse teorie, l’origine dei pèriti registrati dai ricercatori poteva essere legato a fenomeni terrestri o metereologici: segnali degli aerei, lampi nella ionosfera, fulmini o eruzioni solari. In ogni caso, si sospettava che l’origine dei segnali non fosse troppo lontana. Ma nessuno avrebbe mai immaginato che fosse così vicina.

Dopo diversi anni di ricerche, nel 2015, usando un rilevatore in grado di registrare interferenze radio in tempo reali, la vera origine di questi misteriosi segnali radio è stata individuata: si trattava di un forno a microonde nella cucina della struttura. Quando lo sportello del dispositivo viene aperta prima del tempo, infatti, viene liberata una piccola “esplosione” di microonde che può essere rilevata dal telescopio.

Il Parkes Observatory è posizionato per essere isolato dalle interferenze di radiofrequenza.
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere