Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
La guerra di razzi di Pasqua
Ogni Pasqua due chiese rivali di Vrontados, Grecia, si sparano a vicenda migliaia di fuochi d'artificio, in una "guerra" a colpi di razzi. Entrambe le chiese, poi, rivendicano la vittoria e concordano di sistemare i conti l'anno successivo. La tradizione risale ai tempi dell'Impero Ottomano, quando tuttavia venivano usati cannoni veri.
Pubblicato il 06/09/2020

Si tratta di una variante dell'usanza greca di lanciare fuochi d'artificio durante la celebrazione del servizio della mezzanotte prima della settimana santa. A Vrontados due chiese rivali si esibiscono in una "guerra" di razzi, sparando dall'altra parte della città decine di migliaia di razzi fatti in casa, con l'obiettivo di colpire la torre della campana della chiesa dall'altra parte.
Le due parrocchie erano state costruite su due colline a una distanza di 400 metri. Il giorno successivo a quello di Pasqua, i punti vengono conteggiati analizzando le bruciature sui campanili. A prescindere dal punteggio, però, ogni parrocchia reclama la vittoria, e ciò risulta in un dibattito che si accorda di risolvere l'anno successivo, perpetuando dunque la rivalità.
Per l'occasione, ovviamente, gli edifici vengono ricoperti di fogli e reti di metallo.
L'origine dell'evento, secondo la tradizione del luogo, risale all'età Ottomana. La leggenda vuole che all'inizio venissero utilizzati cannoni veri, finché il loro utilizzo non venne proibito nel 1889.

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!