Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
La Cina è il paese meno religioso della Terra: secondo un sondaggio del 2015 il 90% della popolazione è atea o non credente

Secondo un sondaggio Gallup del 2012, il 47% dei Cinesi erano atei convinti e un altro 30% si dichiarava non religioso, mentre solo un 14% era religioso. Un altro sondaggio del 2015 ha trovato un ateismo ancora più predominante, al 61%, con un ulteriore 29% di persone non credenti e solo un 7% di persone religiose.
Il governo è scettico e non promuove alcun tipo di religione, ma la libertà religiosa è protetta dalla costituzione cinese. Lo stato riconosce la presenza del Buddismo, il Taoismo, l’Islam, il Cattolicesimo e il protestantesimo.
Le ragioni di questa scarsa spiritualità cinese sono – ovviamente -storiche. Da migliaia di anni, in Cina dominano varie forme di razionalismo e secolarismo tra gli intellettuali. Eventi recenti, come la Rivoluzione Comunista, hanno acuito la sfiducia nella fede della popolazione generale.

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!