Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
All'inizio, per avere un programma sul proprio pc si copiava il codice a mano
Nei primi anni '80, quando si diffusero i primi pc, le riviste di computer contenevano talvolta dei listati di codice che i lettori passavano ore a copiare sulle proprie tastiere. In questo modo potevano ottenere un gioco o un particolare programma.
Pubblicato il 07/09/2020

Comparivano sotto forma di listati di codice, anche parecchio lunghi, scritti in linguaggio macchina, sotto forma di decimali o di esadecimali, che andavano copiati interamente. Ci volevano ore.
Dopo aver inserito il programma, questo poteva venire salvato in una cassetta o in un disco. Ma bisognava stare attenti a salvarlo prima di eseguirlo, perché un errore poteva mandare in crash il computer e richiedere un reboot, rendendo necessario riscrivere tutto da capo.
È davvero incredibile pensare a quanto siano più comode adesso le cose!

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
La guerra di razzi di Pasqua
Articolo successivo
Ecco come Bugs Bunny salvò la vita del suo doppiatore originale