Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

All'inizio, per avere un programma sul proprio pc si copiava il codice a mano

Nei primi anni '80, quando si diffusero i primi pc, le riviste di computer contenevano talvolta dei listati di codice che i lettori passavano ore a copiare sulle proprie tastiere. In questo modo potevano ottenere un gioco o un particolare programma.

Pubblicato il 07/09/2020
Fonte: Wikipedia inglese (link alla fonte principale)
All'alba dell'era dei computer, alla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '80, quando la RAM dei pc era misurata in kilobyte, erano comuni i cosiddetti programmi "type-in". Invece di accedere a una app store, o anche di installare un programma attraverso un CD ROM, gli utenti trovavano giochi e altre funzioni sulle riviste.
Comparivano sotto forma di listati di codice, anche parecchio lunghi, scritti in linguaggio macchina, sotto forma di decimali o di esadecimali, che andavano copiati interamente. Ci volevano ore.
Dopo aver inserito il programma, questo poteva venire salvato in una cassetta o in un disco. Ma bisognava stare attenti a salvarlo prima di eseguirlo, perché un errore poteva mandare in crash il computer e richiedere un reboot, rendendo necessario riscrivere tutto da capo.
È davvero incredibile pensare a quanto siano più comode adesso le cose!

Il gioco Arcade Volleyball  sulla rivista Compute!'s Gazette
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente La guerra di razzi di Pasqua

Continua a leggere