Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Il metallo che si attacca alle ossa: gli straordinari vantaggi dell'impianto al titanio

Il titanio è usato negli impianti medici perché è uno dei pochi metalli che il corpo non attacca come corpo estraneo. Alla fine, le ossa si attaccano al metallo senza adesivi e crescono intorno ad esso

Pubblicato il 03/12/2018
Il titanio è usato in campo medico fin dagli anni ’50, e ha applicazioni possibili in praticamente ogni zona del corpo. Si tratta di un elemento forte e immune alla corrosione, e le sue proprietà naturali lo rendono affidabile e completamente biocompatibile.
Ma la cosa più importante è che il titanio permette all’osso di legarsi fisicamente ad esso, senza il bisogno di un adesivo extra.
L’impianto in titanio ha anche una grande resistenza, e dura più di molti altre materiali.

Quando un impianto è inserito nel corpo, questo lo considera come un invasore. Ma il titanio forma una pellicola di diossido di titanio intorno alla propria superficie, quando esposto all’ossigeno. Questa è completamente inerte rispetto ad acidi, acqua, enzimi e proteine del corpo, che dunque non cercherà di rigettare l’impianto.
La sua costante dielettrica elevata permette al titanio di legarsi con le ossa umane senza adesivi, in un processo totalmente naturale. Si tratta di un vantaggio che nessun altro metallo offre. E il legame creato è particolarmente forte.

Questo rende il titanio un buon candidato anche per eventuali impianti di tipo non medico, come quelli sognati dai transumanisti che vedono nei cyborg il prossimo passo evolutivo dell’umanità.
Ad esempio, una compagnia chiamata Cyborg Nest ha creato un chip – che si integra al corpo con perni di titanio – che permette di percepire i campi magnetici terrestri e di capire dove sia il Nord senza l’uso di una bussola. Un “sesto senso” artificiale che potrebbe essere solo il primo di molte invenzioni di questo tipo.





Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere