Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Per riconoscersi, durante la Seconda Guerra Mondiale i soldati americani nel Pacifico usavano password che contenevano almeno 2 "L", che i giapponesi non sapevano pronunciare. Ad esempio, "lollapalooza": se i soldati sentivano "rorra...", potevano sparare senza aspettare il resto
Pubblicato il 19/02/2018

Durante la Seconda Guerra Mondiale, i soldati americani nel Pacifico che udivano questa parola sapevano di avere davanti uno dei loro, e non un nemico.
Questa password era particolarmente efficace, visto che i giapponesi non sono in grado di pronunciare le L (o comunque non sono in grado di distinguerle dalle R).
Quindi, se anche un soldato nemico avesse rubato la password, un americano avrebbe udito "Rorra...": gli ordini erano di sparare senza neanche far finire la parola.
Lollapalooza è un esempio di shibboleth. Uno shibboleth è una parola o un'espressione che, per via delle sue caratteristiche articolatorie, è difficile da pronunciare per chi parla un altro idioma. Per questo, nella storia gli shibboleth hanno spesso acquisito una grande importanza nella distinzione tra ingroup (gruppo dei "nostri") e outgroup (gruppo degli "altri").

Public Domain
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!