Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Il ladro di identità Ferdinand Waldo Demara riuscì a salvare diverse vite mentre impersonava un chirurgo
Il ladro di identità Ferdinand Waldo Demara aveva rubato l'identità di un chirurgo dell'esercito. A bordo di un cacciatorpediniere canadese, gli venne chiesto di effettuare diverse operazioni per salvare le vite dei feriti. Il “chirurgo” memorizzò un testo di medicina subito prima di iniziare, e tutti i pazienti sopravvissero.
Pubblicato il 11/06/2020

Ladro di identità dotato di una grandissima abilità, rubò le identità di un ingegnere, di uno zoologo, di un dottore di psicologia applicata, di due monaci, di una guardia carceraria di una prigione del Texas, di un decano di filosofia di un college della Pennsylvania, dell'inserviente di un ospedale, di un avvocato e di un insegnante (tra le altre).
Non istruito ma dotato di una intelligenza assolutamente fuori dal normale, quella che fu forse la sua più stupefacente impresa avvenne durante la Guerra di Corea, mentre impersonava un dottore su un cacciatorpediniere della Marina Canadese. Dopo che diversi soldati erano stati feriti dai nemici, la responsabilità di salvarli ricadde su Demara, l'unico "chirurgo" sulla nave.
Demara aveva una memoria fotografica, e gli bastò rintanarsi per un po' nei suoi alloggi, portando con sé un testo di medicina, per riuscire a salvare le vite di ogni singolo uomo. Tra le altre cose, Ferdinand Demara dovette effettuare una complessa chirurgia al petto di un paziente.
Alla fine, la sua impresa ebbe una certa eco mediatica e arrivò a smascherarlo. Non soltanto: gli impedì di continuare il suo stile di vita fraudolento. Perché quasi tutti, nella nazione, seppero che faccia aveva.

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
L'Albero della Vita del Bahrain, sopravvissuto per secoli (apparentemente) senza acqua
Articolo successivo
Il pitoui testanera è uno dei primissimi uccelli velenosi mai scoperti