Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Ecco come è stato deciso il "senso orario"

Il motivo per cui gli orologi vanno in quello che è conosciuto come "senso orario" è che quella è la direzione in cui si spostava l'ombra delle meridiane nell'emisfero nord. I primi orologi meccanici vennero pensati per muoversi nella stessa direzione, perché era quella a cui le persone erano abituate.

Pubblicato il 31/10/2019
Gli orologi vanno in senso orario. Fin qui, non vi stiamo dicendo niente di innovativo. Ma vi siete mai chiesti chi è che ha deciso quale fosse, effettivamente, il senso orario?
Non esiste una risposta completamente certa, ma c'è una spiegazione che è accettata da molti come la più plausibile. Ed è sorprendentemente semplice. Riguarda il movimento del sole.
Nell'Emisfero Nord, infatti, se osservi il percorso del sole nel cielo, lo vedrai descrivere un arco in senso orario da est a ovest.
Allo stesso modo, le meridiane gettano un'ombra che va in questa direzione.
Dopo secoli e secoli in cui l'ora veniva letta sulle meridiane, i primi orologi sono stati pensati affinché fornissero una qualche analogia, per facilitare la lettura. Dal momento che i primi orologi meccanici vennero inventati nell'Emisfero Nord, oggi tutti gli orologi del mondo si adattano alla loro direzione.

Nell'altro Emisfero ci sono stati tentativi, in realtà, di rivendicare il proprio movimento di orologio. Nel 2014 il congresso nazionale boliviano ha installato un orologio con le lancette che vanno in senso antiorario. Il ministro degli esteri, in quell'occasione, affermò: "stiamo cercando di recuperare la nostra identità, e nel farlo gli orologi dovrebbero andare a sinistra".


Orologio steampunk
Pixabay

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere