Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Anche i ragni possono volare: ecco il "ballooning"

I ragni possono usare il campo elettrico terrestre per volare. Si tratta di comportamento detto "ballooning": i ragni estrudono un filo di seta nell'aria, intercettando una carica negativa che repelle le cariche negative del terreno e che lo porta verso il cielo. Sono stati trovati ragni a 3 km di altitudine e a 1500 km di distanza dalla costa più vicina.

Pubblicato il 25/10/2019
Il 31 ottobre del 1832 un giovane Charles Darwin stava camminando sul ponte della HMS Beagle, e a un tratto si rese conto che la barca era stata presa d'assalto da migliaia di intrusi. Piccoli ragni rossi, di un millimetro, erano ovunque. Ma la imbarcazione era a 90 km dalla costa più vicina.
I ragni non hanno ali, ovviamente, possono comunque volare. A loro basta arrampicarsi fino a punto favorevole, esporre l'addome al cielo, estrudere un filo di seta e andare. Si chiama "ballooning", e può portare i ragni al salvo da predatori, oppure verso nuove terre abbandonati di risorse. Sono stati trovati ragni a oltre 3 km di altitudine e a oltre 1500 km di distanza dalla costa più vicina.

All'inizio si pensava che il ballooning fosse dovuto al fatto che la seta viene sollevata dal vento, portando con sé il ragno. Ma non è così. Pare, anzi, che i ragni compiono il ballooning soltanto quando il vento è leggero. Darwin stesso trovò inspiegabile la velocità con cui i ragni prendevano il volo, e non ne capiva le cause.
Di recente, Erica Morley e Daniel Robert, dell'Università di Bristol, hanno dimostrato che i ragni possono percepire il campo elettrico terrestre, e sfruttarlo per lanciarsi in aria.
L'atmosfera terrestre, infatti, è una sorta di gigantesco circuito elettrico. Salendo, si trova una carica positiva, mentre la superficie del pianeta ne ha una negativa. I ragni utilizzano questo campo per volare: quando la seta lascia il loro corpo, si attacca a una carica negativa, che repelle le cariche di segno simile, e ha dunque la tendenza a salire il gradiente elettrico verso il cielo. Salendo sulle piante, che hanno la stessa carica del terreno ma protrudono verso il cielo, la spinta che un ragno può prendere è ancora più potente.
Darwin, oggi, sarebbe deliziato nel leggere di queste scoperte.

Ragno
@timothycdykes on Unsplash



Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere