Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Anche i ragni possono volare: ecco il "ballooning"
I ragni possono usare il campo elettrico terrestre per volare. Si tratta di comportamento detto "ballooning": i ragni estrudono un filo di seta nell'aria, intercettando una carica negativa che repelle le cariche negative del terreno e che lo porta verso il cielo. Sono stati trovati ragni a 3 km di altitudine e a 1500 km di distanza dalla costa più vicina.
Fonte:
The Atlantic
(link alla fonte principale)
I ragni non hanno ali, ovviamente, possono comunque volare. A loro basta arrampicarsi fino a punto favorevole, esporre l'addome al cielo, estrudere un filo di seta e andare. Si chiama "ballooning", e può portare i ragni al salvo da predatori, oppure verso nuove terre abbandonati di risorse. Sono stati trovati ragni a oltre 3 km di altitudine e a oltre 1500 km di distanza dalla costa più vicina.
All'inizio si pensava che il ballooning fosse dovuto al fatto che la seta viene sollevata dal vento, portando con sé il ragno. Ma non è così. Pare, anzi, che i ragni compiono il ballooning soltanto quando il vento è leggero. Darwin stesso trovò inspiegabile la velocità con cui i ragni prendevano il volo, e non ne capiva le cause.
Di recente, Erica Morley e Daniel Robert, dell'Università di Bristol, hanno dimostrato che i ragni possono percepire il campo elettrico terrestre, e sfruttarlo per lanciarsi in aria.
L'atmosfera terrestre, infatti, è una sorta di gigantesco circuito elettrico. Salendo, si trova una carica positiva, mentre la superficie del pianeta ne ha una negativa. I ragni utilizzano questo campo per volare: quando la seta lascia il loro corpo, si attacca a una carica negativa, che repelle le cariche di segno simile, e ha dunque la tendenza a salire il gradiente elettrico verso il cielo. Salendo sulle piante, che hanno la stessa carica del terreno ma protrudono verso il cielo, la spinta che un ragno può prendere è ancora più potente.
Darwin, oggi, sarebbe deliziato nel leggere di queste scoperte.
@timothycdykes on Unsplash
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
Il "momento" era un'unità di misura medievale del tempo
Articolo successivo
Ridge A, il miglior luogo al mondo per guardare le stelle