Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
L'etimologia della parola "quarantena"
Durante la Peste Nera, le navi in arrivo nei porti erano costrette ad aspettare 40 giorni per evitare di portare infezioni a terra. È proprio dalla parola "quaranta" che discende il termine "quarantena".
Pubblicato il 26/04/2020

Ma qual è l'origine etimologica della parola "quarantena"?
Basta andare qualche secolo indietro nella nostra storia per scoprirlo.
La quarantena è l'isolamento forzato a cui individui o merci possono essere sottoposte per evitare la diffusione di agenti patogeni di diverso tipo.
Nel XIV secolo l'epidemia di Peste Nera imperversava sull'Europa. Venezia fu una delle prime città a prendere provvedimenti. Nel 1347 nominò tre tutori della salute pubblica, e venne scelto che le navi provenienti dalle zone colpite dal morbo dovevano aspettare quaranta giorni in isolamento prima che l'equipaggio potesse scendere.
La parola quarantena era la forma veneta per "quarantina", ed è da lì che deriva la parola che usiamo ancora oggi.
Varianti quasi identiche di questa parola sono state adottate anche in tutte le lingue europee, tra cui l'inglese, il francese, lo spagnolo, il tedesco, l'olandese.

Ivan Aivazovsky, Brigantino russo Mercury attaccato da due navi turche // Wikimedia // PD
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
Al mondo esistono oltre 7.500 differenti varietà di mele