Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Pelorus Jack, il delfino che accompagnava le navi lungo un tratto di mare pericoloso

Tra il 1888 e il 1912, un delfino soprannominato Pelorus Jack accompagnava le navi attraverso un tratto di mare particolarmente infido, presso il French Pass in Nuova Zelanda. Le navi che dovevano percorrere il tratto aspettavano che il delfino apparisse e le guidasse. Nel 1904 la Nuova Zelanda fece passare una legge per proteggerlo.

Pubblicato il 23/12/2020
Fonte: Wikipedia inglese (link alla fonte principale)

Pelorus Jack fu un delfino che divenne famoso per l'aiuto dato a innumerevoli navi, tra il 1888 e il 1912, nell'attraversamento di un tratto di mare pericoloso in Nuova Zelanda, nel Cook Strait. Pelorus Jack veniva di solito avvistato nei pressi del Franch Pass, un canale notoriamente infido che le navi dovevano percorrere per viaggiare tra Wellington e Nelson.

Non è chiaro chi fu a dargli il nome di Pelorus Jack, ma pare che fu ispirato al grafometro (pelorus), uno strumento utilizzato per la navigazione. Pelorus Jack era lungo circa 4 metri, ed era di colore bianco con linee o sfumature grigie, ed era dotato di una testa bianca e rotonda. Il suo sesso non venne mai determinato, ma fu identificato dai fotografi come un delfino di Risso, o grampo (Grampus griseus): una specie poco comune nelle acque della Nuova Zelanda. Soltanto 12 delfini di Risso sono stati avvistati in quell'area.

Pelorus Jack guidava le navi nuotando al loro fianco per 20 minuti alla volta. Se l'equipaggio non avvistata Jack all'inizio, spesso aspettava che comparisse. La prima apparizione risale al 1888: egli fu visto davanti al veliero Brindle dopo che questo si era avvicinato al French Pass. Quando venne visto, l'idea era quello di ucciderlo, ma la moglie del capitano dissuase l'equipaggio. Con loro grande stupore, il delfino iniziò a guidare la nave lungo lo stretto canale. Per anni, poi, continuò a farlo con ogni nave che si avvicinava. Con rocce e forti correnti, l'area è particolarmente pericolosa per le navi. Finché ci fu Jack, però, non ci fu neanche un naufragio.

Dopo un incidente nel 1904, durante il quale Pelorus Jack venne colpito da un proiettile, l'Order in Council della Nuova Zelanda lo protesse con una legge speciale. Pelorus Jack rimase protetto da questa legge finché non scomparve, nel 1912. Era già anziano e si pensa che sia scomparso per cause naturali.



Il delfino Pelorus JackPelorus Jack nel 1911
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere