Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

L'obelisco di Piazza San Pietro è di origine egizia

L'obelisco che si erge al centro di Piazza San Pietro, a Città del Vaticano, ha 4000 anni ed è di origine egizia. Venne portato a Roma da Alessandria dall'imperatore Caligola, nel 40 d.C.

Pubblicato il 16/04/2020
Fonte: Archaelogy Travel, Wikipedia (link alla fonte principale)
Le immagini di Piazza San Pietro vengono trasmesse di frequente in tutto il mondo. Le telecamere inquadrano la Basilica di San Pietro e la sua iconica cupola Rinascimentale. Un altro monumento compare spessissimo, in queste immagini: l'obelisco al centro della piazza.
Questo obelisco, chiamato Obelisco Vaticano, venne portato a Roma dall'imperatore Caligola nel 40 d.C., che lo prelevò ad Alessandria d'Egitto.
Di origine egizia ma privo di geroglifici, secondo Plinio l'obelisco proviene dalla città di Heliopolis. Venne eretto nel Forum Iulii di Alessandria per ordine di Augusto, tra il 30 e il 28 a.C.
Con i suoi 25 metri e un peso stimato di 326 tonnellate, a Roma l'obelisco venne sistemato nei giardini che Caligola aveva ereditato dalla madre, e poi collocato sulla spina di quello che sarebbe stato il Circo di Nerone, che sorgeva nel luogo dove oggi si trova la basilica di San Pietro in Vaticano. Oggi, i suoi resti si trovano sotto la basilica e la piazza. L'obelisco era stato messo vicino a dove oggi si trova la sagrestia, e vi rimase per 1500 anni, finché non venne spostato nel punto in cui si trova ora.

In origine, in cima all'obelisco c'era un globo di metallo che, secondo una leggenda, conteneva le ceneri di Giulio Cesare. Durante il trasferimento del XVI secolo venne aperto, ma venne trovato vuoto. Oggi il globo è custodito dal Museo dei Conservatori, e in cima all'obelisco c'è una croce che, si dice, contiene alcune reliquie di Gesù Cristo.

Statua di San Paolo davanti alla BasilicaL'Obelisco
Foto di MARIE SCHNEIDER da Pixabay

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere