Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
L'obelisco di Piazza San Pietro è di origine egizia
L'obelisco che si erge al centro di Piazza San Pietro, a Città del Vaticano, ha 4000 anni ed è di origine egizia. Venne portato a Roma da Alessandria dall'imperatore Caligola, nel 40 d.C.
Pubblicato il 16/04/2020

Questo obelisco, chiamato Obelisco Vaticano, venne portato a Roma dall'imperatore Caligola nel 40 d.C., che lo prelevò ad Alessandria d'Egitto.
Di origine egizia ma privo di geroglifici, secondo Plinio l'obelisco proviene dalla città di Heliopolis. Venne eretto nel Forum Iulii di Alessandria per ordine di Augusto, tra il 30 e il 28 a.C.
Con i suoi 25 metri e un peso stimato di 326 tonnellate, a Roma l'obelisco venne sistemato nei giardini che Caligola aveva ereditato dalla madre, e poi collocato sulla spina di quello che sarebbe stato il Circo di Nerone, che sorgeva nel luogo dove oggi si trova la basilica di San Pietro in Vaticano. Oggi, i suoi resti si trovano sotto la basilica e la piazza. L'obelisco era stato messo vicino a dove oggi si trova la sagrestia, e vi rimase per 1500 anni, finché non venne spostato nel punto in cui si trova ora.
In origine, in cima all'obelisco c'era un globo di metallo che, secondo una leggenda, conteneva le ceneri di Giulio Cesare. Durante il trasferimento del XVI secolo venne aperto, ma venne trovato vuoto. Oggi il globo è custodito dal Museo dei Conservatori, e in cima all'obelisco c'è una croce che, si dice, contiene alcune reliquie di Gesù Cristo.




Foto di MARIE SCHNEIDER da Pixabay


Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!