Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Il citrato di sodio
Il citrato di sodio è l’ingrediente segreto per emulsionare un formaggio in una salsa liscia e cremosa, come quella da mettere sui nachos. Per una curiosa coincidenza, la formula chimica del citrato di Sodio è Na<sub>3</sub>C<sub>6</sub>H<sub>5</sub>O<sub>7</sub>
Pubblicato il 10/02/2019
Cibo,
Fonte:
cooksillustrated.com, Wikipedia inglese
(link alla fonte principale)
Anche le proteine, nei formaggi stagionati, sono più difficili da gestire: sono così compatte che, quando scaldate, non si separano facilmente.
In ambito industriale, quando si crea una crema di formaggio, come quella usata per i nachos, si utilizza una molecola emulsionante che risolve tutti i problemi, come il citrato di sodio. Questo permette al formaggio di sciogliersi senza diventare unto. Il sapore è salino, vagamente aspro, e questo lo rende adatto anche in gelatine, formaggi lavorati, bevande gassate.
Il citrato di sodio aiuta le proteine del formaggio a separarsi l’una dall’altra, agendo allo stesso tempo da emulsionante e amalgamando acqua e grasso insieme. Il risultato è una crema liscia e stabile, senza grumi, permetta da usare come salsa o nelle fondute.
Curiosamente, la formula chimica del citrato di (tri)sodio è Na3C6H5O7. Un nome, un destino.

Photo by Valeria Boltneva from Pexels
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo successivo
Le teorie di Wilhelm Reich e l'accumulatore di orgone



