Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

I vichinghi donavano dei gattini alle spose come parte essenziale del corredo della nuova casa coniugale

I vichinghi donavano dei gattini alle spose come parte essenziale del corredo della nuova casa coniugale. I gatti venivano considerati appropriati dal momento che erano associati a Freyja, dea dell'amore

Pubblicato il 23/10/2017
Fonte: vikinganswerlady.com, Wired.com, Edda di Snorri Sturluson (link alla fonte principale)
Nel 2016 una ricerca di archeologia biomolecolare di Oxford ha tracciato la storia dei gatti. Esaminando il DNA mitocondriale di alcuni scheletri di gatti di diverse zone ed epoche, è stato scoperto che questi felini, dall’antico Egitto, si sono diffusi un po’ ovunque.
I gatti venivano apprezzati fin dall’antichità come cacciatori di topi, e per questo venivano anche caricati sulle navi, soprattutto quelle mercantili.
Probabilmente è così che si sono spostati fino in Germania del Nord, dove sono stati trovati resti di un gatto vichingo sepolto tra l’ottavo e l’undicesimo secolo.

In ogni caso i vichinghi tenevano i gatti in grande considerazione. Dei gattini venivano anche regalati alle nuove spose, come parte essenziale del corredo per la nuova casa.
Era particolarmente appropriato che le spose ricevessero gatti, dal momento che questi erano associati a Freyja, la dea del’amore.
Secondo la mitologia dei vichinghi, Freyja cavalcava un carro trainato da due gatti.

gatti nella neve

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo successivo

Continua a leggere