Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
La peluria che per diverse settimane copre l'intero corpo del feto
Prima della nascita, ad ogni bambino cresce un paio di baffi, che pian piano si estendono finché una soffice peluria non arriva a coprire tutto il corpo. Il bambino inghiottirà la peluria, chiamata lanugo, e la espellerà dopo la nascita con il primo movimento intestinale, che genera una sostanza chiamata meconio.
Pubblicato il 08/04/2020

L'uomo sviluppa il pelo soltanto in alcune zone del corpo, che cambiano nel corso della vita. È evidente a tutti: da giovani abbiamo più peluria in testa, in adolescenza sviluppiamo i peli in zone decisamente più intime, ed invecchiando tendiamo a perdere i capelli.
Ciò che però molti di noi non sanno è che neanche nell'utero gli esseri umani sono completamente nudi. Al quarto mese (circa) di gravidanza, infatti, il feto, lungo 135 centimetri e con un peso di 170 grammi, sviluppa un paio di baffi. Una sottile peluria ricopre il labbro superiore, e gradualmente, nel mese successivo, il pelo si diffonde per tutto il corpo. Per molte settimane della nostra vita uterina, dunque, rimaniamo coperti di questa peluria, il cui nome preciso è lanugo.
Il lanugo cade prima della nascita (a volte poco dopo di essa). Il bambino la inghiotte, e il lanugo si mischia con muco, bile e altri scarti per formare il meconio, una sostanza che viene espulsa dal bambino appena nasce.

Foto di Marcin Jozwiak da Pexels
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
Gli scienziati australiani hanno scoperto il colore più antico del mondo
Articolo successivo
Il significato delle mascherine nella cultura giapponese