Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Il significato delle mascherine nella cultura giapponese
I giapponesi indossano le mascherine da chirurgo fin dai tempi dell'influenza spagnola del 1918, e da allora questa usanza è entrata a far parte dell'etichetta sociale. Sono anche indossate come accessorio, e servono inoltre da "barriera" contro l'imbarazzo nelle interazioni sociali. Nel 2018 sono state vendute mascherine per un totale di 35,8 miliardi di yen.
Pubblicato il 09/04/2020
Fonte:
Nippon.com
(link alla fonte principale)
Le mascherine vengono indossate per aiutare a prevenire la diffusione di virus e altre influenze, in inverno, e per proteggersi dal polline in primavera.
L'usanza è nata dopo il 1918, come reazione alla pandemia di influenza spagnola. Negli ultimi anni, tuttavia, anche prima del COVID-19, la mascherina è stata utilizzata sempre di più.
Nel 2018 il Giappone ha prodotto o importato oltre 5,5 miliardi di mascherine, che sono state vendute per un totale di 35,8 miliardi di yen.
In Occidente, davanti all'immagine di un individuo con la mascherina, fino a poche settimane fa l'associazione prevalente riguardava l'inquinamento. Ma si tratta di una visione riduttiva. In realtà, fa parte dell'etichetta sociale indossare una mascherina quando si ha il raffreddore. Non farlo può venir considerato maleducato.
Molti giapponesi, tuttavia, hanno iniziato ad utilizzare le mascherine anche per altri scopi. Un sondaggio di Oriconme, condotto su ragazze sotto i 30 anni, ha svelato che una su tre avevano indossato la mascherina, almeno una volta, per nascondere il viso (spesso perché non avevano make-up). Sui media nipponici, tuttavia, riportano che un numero sempre maggiore di giovani usano questo accessorio come difesa contro l'imbarazzo e la timidezza in alcune situazioni sociali.
Negli ultimi anni le mascherine hanno iniziato a sposarsi con la moda, diventando un accessorio a tutti gli effetti. Per le donne, i produttori hanno adottato design colorati. Tra gli uomini vanno di moda quelle di colore nero.
Photo by Tore F on Unsplash
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
La peluria che per diverse settimane copre l'intero corpo del feto
Articolo successivo
Quando due gemelli identici sposano due gemelle identiche