WORLD OPEN NEWS
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Questa straordinaria coppa romana cambia colore in base a come viene colpita dalla luce
Gli Antichi Romani hanno realizzato una coppa diatreta in vetro, conosciuta come Coppa di Licurgo. Impiegando delle nanoparticelle di oro e argento, le hanno conferito un effetto dicroico, che fa in modo che il vetro appaia di due colori diversi in base alle condizioni di luce. Se illuminata da davanti, infatti, la coppa sembra verdi. Quando è illuminata da dietro, invece, appare rosso sangue.

L'incredibile Coppa di Licurgo è un manufatto di epoca romana, risalente al IV secolo. La coppa diatreta (che consiste di un contenitore interno e di una gabbia o un guscio decorativo esterno che si distacca dal corpo della coppa) è costruita con vetro dicroico. Questo tipo di vetro ha delle proprietà ottiche molto particolari.
La coppa di Licurgo, infatti, cambia colore in base al modo in cui la luce la colpisce: è di un rosso sangue quando è illuminata da dietro, e verde quando è illuminata frontalmente. La coppa di Licurgo è l'unico oggetto romano integro completamente costituito da questo tipo di vetro, e mostra una serie di figure tra cui il mitico Licurgo, re di Tracia. Secondo la mitologia, Licurgo cercò di uccidere Ambrosia, seguace di Dioniso (Bacco per i Romani). Ambrosia venne trasformata in un vitigno, che si attorcigliò intorno a Licurgo fino ad ucciderlo. Il vaso ritrae proprio questa scena, oltre a Dioniso e a Pan che si fanno beffe del destino del re.
L'incredibile effetto dicroico fu realizzato inserendo nel vetro alcune nanoparticelle di oro e argento. In realtà non è ben chiaro quale processo fu utilizzato, e c'è chi pensa che in realtà non lo sapessero neanche i fabbricatori della coppa. Forse, anzi, l'effetto può essere stato prodotto accidentalmente, con la contaminazione non intenzionale del vetro con nanoparticelle di oro e di argento. Le particelle hanno dimensioni minuscole, di circa 70 nanometri, e sono visibili soltanto con un microscopio elettronico a trasmissione.



