WORLD OPEN NEWS
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Charles Joughin, capo panettiere del Titanic, fu l'ultima persona a scendere dalla nave mentre affondava
Charles Joughin, capo panettiere del Titanic, aiutò donne e bambini a salire sulle scialuppe di salvataggio (anche a costo di obbligare coloro che che ritenevano più sicuro restare sulla nave). Poi, bevve mezzo bicchiere di liquore e lanciò 50 sedie fuori bordo in modo che potessero fungere da dispositivi di galleggiamento. Rimase sul fianco della nave mentre questa colava a picco, e fu l'ultimo sopravvissuto a lasciare il Titanic.

Charles Joughin (1878 - 1956) era il capopanettiere del Titanic, famoso per essere stato l'ultimo sopravvissuto a lasciare la nave mentre affondava e per essere riuscito a resistere per lungo tempo nell'acqua gelata senza rimanerne danneggiato.
Il 14 aprile del 1912, quando la nave si scontrò con l'iceberg alle 23.40, Joughin non era in servizio, ma quando avvertì il colpo balzò in piedi nella sua cuccetta e si precipitò a controllare cosa fosse successo. Era già giunta voce, anche fin laggiù, che gli ufficiali di bordo stavano preparando le scialuppe di salvataggio, e Charles Joughin mandò i suoi uomini a portare il pane alle scialuppe, affinché costituisse una provvista d'emergenza.
A mezzanotte e mezza, Joughin raggiunse il ponte e iniziò ad aiutare donne e bambini a salire sulle scialuppe. C'era chi preferiva restare sulla nave, pensando che fosse più sicuro. Joughin usò maniere un po' brutali con chi si rifiutava di salire sulle imbarcazioni, costringendoli a salire sulle scialuppe anche con la forza, e di fatto salvando le loro vite.
Joughin non salì sulla Scialuppa 10, come il capitano gli aveva chiesto, perché era già troppo affollata. Scese di nuovo sottocoperta, e si concesse "una goccia di liquore" (anche se in realtà avrebbe in seguito ammesso che si trattava di un mezzo bicchiere abbondante). Quando tornò sul ponte vide che tutte le scialuppe erano state gettate in mare. Così, lanciò 50 sedie fuori bordo affinché potessero essere utilizzate come dispositivi di galleggiamento.
Joughin si arrampicò sulla nave mentre colava a picco, e riuscì a tenere sempre la testa fuori dall'acqua. Fu assolutamente l'ultimo sopravvissuto a lasciare il Titanic.


Continua a leggere
