Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

L'anello "per Allah" trovato in una tomba vichinga del IX secolo

Nella tomba di una donna vichinga del IX secolo, seppellita a pochi chilometri da Stoccolma, gli archeologi svedesi sono stati sorpresi dal ritrovamento di un anello con un’iscrizione che recita “per Allah”. Il manufatto costituisce la prova materiale del diretto contatto tra i vichinghi e il califfato islamico degli Abbasidi.

Pubblicato il 20/06/2022

Esistono alcuni antichi racconti secondo cui i vichinghi condussero spedizioni nei paesi islamici. A quanto pare c’è qualche elemento di verità: è quantomeno dimostrabile che vichinghi e islamici, nell’Alto Medioevo, hanno avuto alcuni contatti.

Nel 2015, i ricercatori svedesi hanno analizzato alcuni sorprendenti manufatti rinvenuti in una tomba risalente al IX secolo, e in particolare un anello con una sgargiante pietra rosa che porta un’iscrizione inaspettata: “per Allah”.

L’anello era stato rinvenuto durante gli scavi avvenuti a Birka, a 25 chilometri da Stoccolma, nel periodo compreso tra il 1872 e il 1895. Era contenuto in una bara di legno rettangolare, insieme ad altri gioielli, spille e i resti di antichi vestiti. Lo scheletro, completamente decomposto, indica che l’ospite della tomba era una donna, sepolta nell’anno 850.

Il biofisico Sebastian Wärmländer, dell’Università di Stoccolma, ha spiegato che si tratta dell’unico anello con iscrizione in lingua araba ritrovato in Scandinavia. La pietra era probabilmente ritenuta parecchio preziosa per via del colore particolare.

Wärmländer e colleghi hanno notato che l'anello era in ottime condizioni, e presumibilmente utilizzato relativamente poco. Questo indicherebbe che il manufatto non è finito accidentalmente a Birka dopo essere stato scambiato tra molte persone diverse e per lungo tempo.

“Forse la donna stessa proveniva dal mondo islamico, o forse un vichingo si appropriò dell’anello tramite scambio o furto, mentre visitava il califfato islamico”.

In ogni caso, l’anello costituisce la prova materiale del contatto tra i vichinghi e il mondo islamico, e in particolare il califfato degli Abbasidi, che lo dominò dal 750 al 1258.

Anello vichingo con iscrizione che recita Per Allah
Christer Åhlin/Swedish History Museum
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere