Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Nel 1493, Colombo scambiò dei lamantini per delle sirene

Nel 1493, Colombo scambiò dei lamantini per delle sirene. Scrisse nel suo diario: "non sono belle neanche la metà di quanto si pensa. Le loro facce avevano tratti mascolini"

Pubblicato il 16/08/2018
Fonte: History, National Geographic (link alla fonte principale)
Nel gennaio 1493 erano passati sei mesi da quando Cristoforo Colombo era partito dalla Spagna con le famose navi Nina, Pinta e Santa Maria, imbarcandosi per l'Oceano Atlantico, nel viaggio che doveva scoprire un nuovo passaggio per le Indie e che invece scoprì il "Nuovo Mondo": le Americhe.
Quel giorno, all'inizio del 1493, Colombo stava viaggiando vicino alla Repubblica Dominicana, e avvistò tre "sirene", le celebri creature mitologiche di cui si narra fin dai tempi di Omero.
Nel suo diario, scrisse "non sono belle nemmeno la metà di come le dipingono. I loro volti hanno tratti mascolini".


I lamantini: le "mucche di mare"



I lamantini, anche detti mucche di mare, sono mammiferi acquatici che si muovono lentamente e hanno occhi simili a quelli umani, facce bulbose e code a forma di pagaia. Si ritiene probabile che essi si siano evoluti da un antenato in comune con l'elefante.
Insieme ad una specie di dugongo, essi appartengono all'ordine animale dei Sirenia.
Da adulti superano i 3 metri e pesano fino a 550 kg. Sono erbivori a metabolismo lento, e hanno bisogno di acque tiepide, e non possono vivere a latitudini troppo elevate.

L'ordine dei sirenia ha ispirato e alimentato a lungo il mito delle sirene, che ha caratterizzato diverse culture del mondo.

Lamantino
Photo by Maegan Luckiesh on Unsplash
Lamantino
Foto di PublicDomainImages da Pixabay



Come è nato il mito delle sirene



Le sirene sono creature leggendarie a metà donne e a metà pesce. Quasi tutte le culture marinare del mondo hanno il mito della sirena metà donna e metà pesce, o almeno a partire da quelle degli antichi Greci.
Le sirene ibride donna-pesce (mermaids) sono collegate alla figura classica greca delle sirene (sirens), che invece sono un ibrido donna-uccello, e che attirano i marinai verso la morte con canti seducenti.

Non è mai stata provata la reale esistenza di una sirena, e si pensa che la leggenda sia nata proprio a partire dagli avvistamenti di lamantini e dugonghi, mischiandosi alla figura delle sirene greche.


"Una sirena" di John William Waterhouse


Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere