Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
La centralinista che fece uno sgarbo ad Almon Brown Strowger, spingendolo ad inventare il primo centralino automatico
Almon Brown Strowger si accorse stava perdendo clienti perché la moglie di un suo concorrente, centralinista, reindirizzava le chiamate per lui verso l'impresa del marito. Più avanti, Strowger inventò il primo centralino automatico ed eliminò dunque il bisogno di centralinisti umani.
Pubblicato il 07/07/2020

Dopo la Guerra Civile americana, Strowger divenne un necroforo, e secondo un aneddoto la sua impresa stava perdendo clienti a causa di una scorrettezza da parte della moglie di un suo concorrente. Centralinista, quando riceveva chiamate da parte di potenziali clienti di Strowger essa le indirizzava a suo marito.
Questo motivò l'uomo a rimuovere tale scomodo intermediario. Dopo aver avuto l'idea, egli cercò aiuto da parte di persone con esperienza nel campo dell'elettricità, e anche da parte di persone in possesso dei soldi da investire. Con l'aiuto di suo nipote William fondò dunque la Strowger Automatic Telephone Exchange Company. Nel 1891 Strowger si aggiudicò il brevetto della sua invenzione, e nel 1892 aprì la prima centralina a La Porte, Indiana.
La sua tecnologia rese inutile la figura professionale del centralinista.

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
Il takahē, il robusto uccello non-volante neozelandese che è stato ritenuto estinto per 50 anni
Articolo successivo
Bamse, il San Bernardo eroe della seconda guerra mondiale