Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Il takahē, il robusto uccello non-volante neozelandese che è stato ritenuto estinto per 50 anni
Il takahē è un Uccello incapace di volare nativo della Nuova Zelanda. La specie era ritenuta estinta dal 1898, ma 50 anni dopo venne riscoperta in una valle remota delle Montagne Murchison. Benché sia ancora a rischio, il loro numero cresce del 10% ogni anno.

Il takahē è lungo, in media, 63 centimetri, e ha un peso di 2,7 kg nei maschi e 2,3 nelle femmine. La media della sua altezza, invece, è intorno ai 50 cm.
Si tratta di un uccello corpulento, potente, dotato di gambe forti e corte, e un becco in grado di mordere con forza chi lo disturbi.
Anche se incapace di volare, il takahē a volte usa le alette per aiutarsi a salire i dirupi.
Uccello sedentario, al momento abita i territori alpini erbosi. Si nutre di erba, germogli e insetti, tra cui gli steli del tussock Chionochloa.




Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!