Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Il takahē, il robusto uccello non-volante neozelandese che è stato ritenuto estinto per 50 anni

Il takahē è un Uccello incapace di volare nativo della Nuova Zelanda. La specie era ritenuta estinta dal 1898, ma 50 anni dopo venne riscoperta in una valle remota delle Montagne Murchison. Benché sia ancora a rischio, il loro numero cresce del 10% ogni anno.

Pubblicato il 05/07/2020
Fonte: Wikipedia inglese (link alla fonte principale)
Il takahē (Porphyrio hochstetteri), anche conosciuto come takahē dell'Isola del Sud, è un uccello incapace di volare indigeno della Nuova Zelanda. Gli europei lo scoprirono nel 1847, trovandone solo quattro esemplari in tutto il XIX secolo. Dopo il 1898 nessun takahē venne più rinvenuto, e la specie venne ritenuta estinta. Cinquanta anni dopo, però, dopo una ricerca predisposta appositamente per questo scopo, il takahē venne riscoperto da Geoffrey Orbell in una valle isolata nelle Montagne Murchison dell'Isola del Sud. Oggi viene tutelata dal Dipartimento della Conservazione della Nuova Zelanda: la popolazione ha attualmente superato i 400 esemplari, con una crescita annua del 10%.
Il takahē è lungo, in media, 63 centimetri, e ha un peso di 2,7 kg nei maschi e 2,3 nelle femmine. La media della sua altezza, invece, è intorno ai 50 cm.
Si tratta di un uccello corpulento, potente, dotato di gambe forti e corte, e un becco in grado di mordere con forza chi lo disturbi.
Anche se incapace di volare, il takahē a volte usa le alette per aiutarsi a salire i dirupi.
Uccello sedentario, al momento abita i territori alpini erbosi. Si nutre di erba, germogli e insetti, tra cui gli steli del tussock Chionochloa.

Takahē Takahē Takahē Takahē


Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere