Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
La bellezza del kea, l'unico pappagallo alpino del mondo
L'unico pappagallo alpino del mondo, il kea, è un poderoso volatile di colore verde oliva, con piume arancioni sotto le ali e un sottile becco grigio. Un tempo veniva cacciato perché si pensava aggredisse le pecore, ma dal 1986 riceve piena protezione dal New Zealand Wildlife Act.

Il kea si trova nelle regioni alpine di South Island, in Nuova Zelanda. Lungo quasi 50 centimetri, mostra un colore verde oliva, con piume di un arancione brillanti sotto le ali, e un becco sottile e di colore grigio.
Unico pappagallo alpino de mondo, si nutre principalmente di radici, foglie, nettare e bacche, pur essendo onnivoro. Un tempo si pensava che attaccasse il bestiame, benché questo avvenga molto di rado. Per questo, veniva cacciato e la popolazione di questo pappagallo è a rischio: dal 1986, però, riceva la piena protezione del New Zealand Wildlife Act.
Il kea costruisce le tane in fenditura nella roccia o tra le radici degli alberi. Questi animali sono conosciuti per la grande intelligenza e curiosità. Possono risolvere indovinelli e utilizzare strumenti.







Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!
Articolo precedente
Kyz kuu, il gioco dell'inseguimento della ragazza a cavallo
Articolo successivo
Rjukan, la città norvegese che da settembre a marzo non riceve luce solare