Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
Gli Alkekengi, anche detti "lanterne cinesi"
Gli Alkekengi, anche detti "lanterne cinesi", fioriscono d'inverno e seccano in estate. I petali secchi rimangono sulla pianta e avvolgono il frutto, diventando simili a una lanterna di carta
Pubblicato il 22/04/2017
Fonte:
Wikipedia inglese, Gardenersnet.com
(link alla fonte principale)
Si tratta di piante che non crescono soltanto in Giappone e in Asia, ma anche in Europa Meridionale (Italia compresa).
Il Giappone è tuttavia il paese che gli ha conferito maggior significato culturale: i semi di questa pianta sono infatti offerti alle anime dei defunti per guidarle nell'aldilà.
L'alkekengi fiorisce d'inverno: in estate, i petali seccano ma rimangono ad avvolgere il frutto, assumendo un aspetto molto simile a quello di una lanterna di carta.
Per questo, la pianta è anche simbolo di calore e protezione.
I petali della pianta, specialmente quando sono verdi, sono leggermente velenosi. Il frutto, invece, ha grandi proprietà curative e benefiche, e viene usato come antisettico, sedativo e diuretico.




Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!



