Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
L'effetto di diverse sostanze sulla capacità dei ragni di tessere le tele, in un esperimento classico della NASA
I ragni possono sballarsi e questo cambia il loro modo di tessere la tela. Un esperimento della NASA ha testato l'influenza di diverse sostanze, come caffeina, marijuana e benzedrina, sulla produzione di tele dei ragni: hanno scoperto che è la caffeina quella che produce maggiori alterazioni.

L'esperimento voleva misurare l'effetto di varie sostanze sui pattern delle tele di ragno. I ricercatori hanno sottoposto i ragni a caffeina, marijuana e benzedrina (un tipo di anfetamina). Questi composti chimici hanno effettivamente prodotto alterazioni sulle configurazioni delle tele.
I ragni tessono le tele grazie a ghiandole speciali chiamate filiere. Grazie a questi organi, questi aracnidi decidono la direzione in cui tessere.
Le sostanze che portano a una maggiore alterazione nella forma delle tele sono ritenute avere una maggiore tossicità per i ragni: in particolare, un indice da osservare è il numero di celle con lati non chiusi, insieme alla misura della deformazione.
Secondo le misure della NASA è la caffeina la sostanza più tossica per i ragni. Questo è sorprendente, se si pensa a quali altre molecole sono state sottoposti gli animali. Però non è abbastanza per affermare che la caffeina sia ugualmente tossica per i nostri cervelli. Anzi, diversi studi suggeriscono che il caffè possa farci bene, aiutandoci a ridurre lo stress. Se preso in quantità esagerate, però, può addirittura portare ad allucinazioni.

NASA
Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!