Animali
Persone
Celebrità
Tecnologia
Scienze
Società
Storia
Cibo
Mondo
Piante
Serie tv e Cinema
Fatti di Cronaca Divertenti o Insoliti
Videogiochi
Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS

Le renne sono gli unici mammiferi che possono vedere gli ultravioletti

Le renne sono gli unici mammiferi che possono vedere la luce ultravioletta. Questo significa che possono distinguere facilmente la pelliccia bianca dalla neve, il che li aiuta a scoprire in fretta i predatori in paesaggi innevati.

Pubblicato il 18/09/2019
Il cosiddetto "spettro della luce visibile", lo sappiamo, è limitato, tanto per gli umani quanto per molti animali. Certe lunghezze d'onda non sono visibili alla maggior parte degli animali, soprattutto se parliamo di mammiferi. Ma c'è un mammifero che può vedere la luce ultravioletta: la renna.

Sullo spettro della luce, gli ultravioletti si trovano tra la luce visibile e i raggi X. Anche se non li vediamo, ne siamo influenzati: per esempio, sono la causa delle scottature dovute al sole.
Sappiamo che uccelli, rettili e insetti possono vedere gli ultravioletti, o almeno le lunghezze d'onda molto vicine. Ma per i mammiferi è una dote molto rara. Nel 2011, lo University College London ha scoperto che le renne si affidano agli ultravioletti per scrutare nelle distese di neve dell'Artico. Questa loro visione le aiuta a trovare cibo e a stare al sicuro.
Mentre la neve riflette il 90% della luce ultravioletta, infatti, ci sono alcune cose che la assorbono e per questo appaiono nere agli occhi delle renne. Tra queste cose c'è l'urina (lasciata dai predatori), i licheni (una fonte di cibo per le renne) e la pelliccia (che permette di identificare facilmente i lupi, anche quando sono bianchi).

Renna tira slitta
Photo by Norman Tsui on Unsplash





Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!

Continua a leggere