WORLD OPEN NEWS
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
La canzone che suonerà per 1000 anni senza mai ripetersi
Esiste una canzone, chiamata Longplayer, che è stata composta affinché potesse essere riprodotta per 1000 anni senza ripetizioni. Ideata dal compositore britannico Jem Finer, il brano viene suonato ininterrottamente dal 31 dicembre 1999, e potrà continuare senza ripetizioni fino al 2999. A quel punto, completato il proprio ciclo, potrà ricominciare da capo.

Esiste un brano musicale dalla durata di mille anni. Si chiama Longplayer, e la sua esecuzione è iniziata l’ultimo dell’anno del 1999, essendo destinata a durare fino alla fine del 2999.
Longplayer, composto da Jem Finer, si ispira ad un brano preesistente dalla durata di 20 minuti, elaborato da un computer con un semplice algoritmo che garantisce un’ampia varietà di combinazioni. Eseguite senza interruzioni, esse raggiungono una durata totale di mille anni.
Il brano è il risultato dell’applicazione di semplici e precise regole a sei piccoli pezzi di musica. Ognuna delle sei tracce muove intorno alle altre, in una composizione dalla forma simile a quella di sei pianeti che orbitano l’uno intorno agli altri. Ogni traccia si allinea e disallinea ciclicamente con le altre, come pianeti e lune le cui orbite li portano più vicini e più lontani nel corso di anni, decenni e secoli.

Il brano è riprodotto con 234 campane tibetane, unite a gong di diverse dimensioni. La musica originale è stata registrata nel dicembre del 1999. Le campane tibetane sono state scelte per la capacità di rimanere in sintonia, ma anche perché rappresentano uno strumento con una lunga tradizione musicale, più che millenaria.
Longplayer può essere ascoltato al faro Trinity Buoy Wharf di Londra. La composizione del brano può essere riprodotta con ogni mezzo conosciuto (o ancora sconosciuto). È necessario che la musica non dipenda da una singola tecnologia odierna.
Il senso di Longplayer è quello di ispirare un investimento a lungo termine, e ricordare che l’azione umana, sia essa singola o collettiva, si estende al di là della durata di una singola vita. È un invito a sognare e agire tenendo in mente il futuro.
