Seguici sui social
Un progetto di
WORLD OPEN NEWS
WORLD OPEN NEWS
Tra gli articoli più letti
Articoli trending su World Open News
Argomenti
-
Mondo
Giappone - Russia - Germania - Danimarca - Svizzera - India - Cina - Australia - Francia - Norvegia - New York - Dubai
Storia
Aztechi - Età Vittoriana - Seconda Guerra Mondiale
Piante e animali
Fiori - Alberi - Gatti - Cani - Mucche - Corvi - Aquile - Ricci - Elefanti - Lupi - Pinguini - Panda - Meduse - Koala - Leoni - Delfini - Gufi - Polpi - Scoiattoli - Pipistrelli - Ragni
Personaggi
Ernest Hemingway - Gengis Khan - J. K. Rowling - Ryan Reynolds - Nikola Tesla
Cibo
Birra - Pizza - Caffè
Pirati - Regina Elisabetta - Harry Potter - Gay e omosessualità
I serial killer si comportano in modo simile alle api
I serial killer si comportano come le api. Commettono crimini vicino alla propria casa, ma abbastanza lontano da evitare che i vicini si insospettiscano. Allo stesso modo, le api raccolgono il polline vicino all'alveare, ma abbastanza lontano da evitare che i predatori lo trovino. Gli scienziati hanno studiato il comportamento delle api e applicato i dati in algoritmi di tracciamento dei serial killer.
Pubblicato il 09/06/2020

Un lavoro pubblicato sulla rivista Interface della Royal Society ha riportato come i pattern geografici relativi studiati nelle api possano migliorare i modelli a disposizione dei criminologi.
Gli scienziati Nigel Raine, Steve Le Comber e Kim Rossmo hanno seguito i percorsi di alcune api dai nidi a delle zone fiorite. Le api creano una "zona cuscinetto" attorno all'alveare in cui evitano di raccogliere nutrimento, per ridurre il rischio che predatori e parassiti localizzino il nido. Questo comportamento è molto simile a quello messo in atto dai criminali che seguono le loro prossime vittime.
"Molti omicidi avvengono vicino alla casa del killer, ma non nell'area direttamente circostante, perché i criminali hanno paura di essere colti sul fatto da qualcuno che conoscono" ha spiegato il dr Raine.
Relativamente alle api, è importante conoscere i luoghi in cui il cibo sarà più probabilmente cercato, perché aiuta i biologi ad applicare misure di conservazione efficaci.
Adesso, però, questi dati si possono applicare al comportamento umano. I criminologi usano questi modelli per capire meglio come rintracciare i criminali più pericolosi.

Non perderti neanche un articolo, seguici su Facebook!